IN EVIDENZA
Il Papa in Congo e Sud Sudan, parla il Vescovo Carlassarre
Intervista – Il Vescovo comboniano alla guida della diocesi di Rumbek (Sud Sudan): in marcia con 80 ragazzi per 400 chilometri alla capitala sudanese per accogliere il Papa: protagonisti e vittime di violenze, sanno che per superare odio e divisioni serve disarmare il cuore
La partita del presidenzialismo
Dibattito – Presidenzialismo, ovvero elezione diretta del Presidente della Repubblica. Secondo il premier Meloni è una riforma da fare, ma le opposizioni e una parte importante dei giuristi mettono in guardia dai rischi per la democrazia
Prima pagina
Territorio
Ragazzi all’oratorio con la scorta
Barriera di Milano – Spaccio e crimine nelle strade, cresce la paura nelle famiglie, la parrocchia Maria Regina della Pace di corso Giulio Cesare passa a prendere i giovani sotto casa e li riaccompagna. SERVIZIO SU TGR PIEMONTE
Aperto corso Venezia fino alla tangenziale
Viabilità Torino – Il traguardo è storico. Dalla scorsa settimana le auto che percorrono il grande viale automobilistico sulla Spina 1 (corso Mediterraneo, corso Inghilterra, corso Venezia) possono immettersi direttamente nella superstrada per Caselle e nella Tangenziale Nord, finalmente collegate
Attualità
Padre Nkinga: “Africa, i cristiani segno di unità”
Intervista – A colloquio con il missionario della Consolata, cappellano del gruppo ecumenico della parrocchia San Giuseppe Cafasso a Torino: “con il viaggio del Papa in Congo e in Sud Sudan ancora una volta Francesco si fa pellegrino per dire alla gente di non avere paura della pace”
Pregare per la fine delle armi nucleari
Appello – A due anni dall’entrata in vigore Trattato delle Nazioni Unite per la messa al bando delle armi nucleari, mentre infiamma la crisi ucraina, riceviamo e volentieri pubblichiamo dal Coordinamento A.G.iTe un appello a pregare perché finisca l’incubo delle armi di distruzione di massa
Cultura
I «silenzi» di Pio XII
Analisi – I «silenzi» di Pio XII, come dice anche lo storico Riccardi, erano «ad mala maiora vitanda», cioè per «evitare guai peggiori, anche ai cristiani». Guai maggiori erano successi ad esempio in Olanda dopo che i vescovi protestarono contro la deportazione degli ebrei: fu fra l’altro arrestata nel convento dove era suora di clausura Edith Stein
Papa Pio XII tace ma salva migliaia di ebrei
Storia – Nell’ottobre 1941 mons. Angelo Giuseppe Roncalli, delegato apostolico in Turchia e Grecia (1934-1944) e futuro Papa Giovanni XXIII, in udienza da Pio XII annota: «Il Santo Padre fu molto amabile… Mi chiese se il suo silenzio circa il contegno del nazismo non è giudicato male». Pacelli usa proprio il termine «silenzio» e quasi presagisce le polemiche che lo avrebbero investito dopo la morte nel 1958