domenica 3 Dicembre 2023

“Giovani oggi, la grande sfida educativa”: il cardinale Artime alla Consolata

Torino – Lunedì 4 dicembre, alle 21, il Santuario della Consolata ospiterà l’incontro con il Rettore Maggiore dei Salesiani, il cardinale Ángel Fernández Artime, sul tema “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento con il cardinale Artime chiude il ciclo autunnale di incontri pubblici organizzati alla Consolata dal Santuario e La Voce e Il Tempo

“Giovani oggi, la grande sfida educativa”: il cardinale Artime alla Consolata

Torino – Lunedì 4 dicembre, alle 21, il Santuario della Consolata ospiterà l’incontro con il Rettore Maggiore dei Salesiani, il cardinale Ángel Fernández Artime, sul tema “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento con il cardinale Artime chiude il ciclo autunnale di incontri pubblici organizzati alla Consolata dal Santuario e La Voce e Il Tempo

Voce e Tempo TV

Intervista a mons. Repole su Sinodo vescovi, dialogo con i giovani, sfide della società, 1-11-2023

foto gallery

IN EVIDENZA

Israele Hamas, tregua senza pace

Medio Oriente – Liberati i primi ostaggi dopo 49 giorni di prigionia. Continuano i negoziati per prolungare la pausa nei combattimenti. Netanyahu: “la guerra va avanti”. L’impotenza dell’Onu

Otto secoli di “Regola” francescana

29 novembre 1223 – Ottocento anni fa a Roma Papa Onorio III conferma la Regola di «frate Francesco» con la bolla «Solet annuere», un avvenimento che cambia la storia del francescanesimo ma anche della Chiesa e dell’intero continente europeo

Ultimo numero

Prima pagina

Territorio

Al primo posto quattro scuole cattoliche

Fondazione Agnelli – Nella classifica che misura la qualità degli istituti torinesi sono balzate in testa quattro «paritarie». Premiato il mix di istruzione e educazione

Mirafiori continua la ritirata di Stellantis

Torino – I vertici di Stellantis hanno inaugurato a Mirafiori un «hub di economia circolare». È un luogo dove le auto verranno smontate, rigenerate per essere riutilizzate e rivendute sui mercati. L’investimento è stato di 40 milioni di euro, i lavoratori che se ne occuperanno sono 200. Evento straordinario o un de profundis?

Attualità

Israele Hamas, tregua senza pace

Medio Oriente – Liberati i primi ostaggi dopo 49 giorni di prigionia. Continuano i negoziati per prolungare la pausa nei combattimenti. Netanyahu: “la guerra va avanti”. L’impotenza dell’Onu

Cosa mancava al killer di Giulia?

Il caso di Vigonovo – La morte violenta di Giulia, la ragazza assassinata in Veneto dall’ex fidanzato, mi interroga nel profondo, innanzitutto come madre, su che «razza» di genitori siamo, noi generazione del boom economico, noi «boomer» come ci chiamano i nostri figli…

Cultura

Ottant’anni fa «l’autunno della vergogna»

30 novembre 1943 – La Repubblica Sociale italiana emette un’ordinanza che obbliga la polizia ad arrestare tutti gli ebrei: l’Italia fascista dapprima discrimina gli ebrei con le leggi razziali del 1938, poi li considera «nazionalità nemica», infine ordina l’arresto e la deportazione nei campi di sterminio

“Giovani oggi, la grande sfida educativa”: il cardinale Artime alla Consolata

Torino – Lunedì 4 dicembre, alle 21, il Santuario della Consolata ospiterà l’incontro con il Rettore Maggiore dei Salesiani, il cardinale Ángel Fernández Artime, sul tema “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento con il cardinale Artime chiude il ciclo autunnale di incontri pubblici organizzati alla Consolata dal Santuario e La Voce e Il Tempo

Chiesa

Voce e Tempo TV

Intervista a mons. Repole su Sinodo vescovi, dialogo con i giovani, sfide della società, 1-11-2023

Foto Gallery

Annunci economici

Alternanza scuola-lavoro

Appuntamenti diocesani

Prima pagina

Abbonamenti

RUBRICHE

Le voci e la parola

I film

Idee e opinioni

Voci da dentro

Il cammino

Voci di montagna