IN EVIDENZA
Carmagnola, le parrocchie invocano il dono dell’acqua
Preghiera – A fronte della drammatica situazione di siccità, i parroci delle comunità di Carmagnola la sera di lunedì 27 giugno propongono un momento di preghiera itinerante per invocare il dono dell’acqua: ritrovo alle 20.30 sul piazzale S. Maria Viurso, antistante la chiesa dei santi Michele e Grato
San Giovanni, Messa in Duomo, campane e regate
Venerdì 24 giugno – San Giovanni, patrono della Città di Torino, verrà celebrato con una Messa solenne presieduta dall’Arcivescovo mons. Roberto Repole, il 24 giugno alle 10.30 in duomo. Come da tradizione è prevista la distribuzione dei pani della Carità a cura della Famija Turineisa e la partecipazione della Banda del Corpo di Polizia Municipale di Torino
Prima pagina
Territorio
Mons. Roberto Repole, lettera alla Chiesa di Torino
Scrive l’Arcivescovo – È tempo di ripensare la nostra presenza sul territorio: troppe parrocchie? Strutture in eccesso? Cosa è davvero essenziale per la vita cristiana? “Non viviamo più in una società ‘normalmente’ cristiana, possiamo forse rivedere alcune forme della Chiesa”. NUOVO CONSIGLIO EPISCOPALE
“Salvate le Rsa!” Appello dei Vescovi del Piemonte
Intervista – Anche i Vescovi piemontesi sono scesi in campo per chiedere alla Regione Piemonte un sostegno alle Rsa (Residenze sanitarie assistenziali) messe a dura prova prima dalla pandemia e poi dall’aumento dei costi delle utenze. Ne abbiamo parlato con mons. Marco Brunetti, Vescovo di Alba e delegato della Cep per la Pastorale della Salute
Attualità
L’esplosione dei grillini cambia la politica italiana
Italia – La scissione dei grillini cambia il panorama politico: nell’immediato il Governo Draghi continua la sua attività (anche perché le Camere hanno approvato la politica estera), ma le prospettive per il voto della primavera 2023 sono cambiate
Amministrative, la piaga delle urne deserte
Elezioni comunali – Italiani sempre più lontani dalla politica, affluenza bassissima anche nel torinese (58%). Centrodestra avanti in Italia, ma a Grugliasco vince il Pd Emanuele Gaito, Savigliano al ballottaggio. Falliscono i Referendum di Lega e Radicali
Cultura
Papa Francesco, non c’è mai una guerra giusta
Analisi – L’incontro del Santo Padre con i direttori delle riviste culturali europee della Compagnia di Gesù: il conflitto in Ucraina, “brutale” e “sacrilego”, ma anche la ricerca incessante della pace: “la Chiesa deve essere ‘ospedale da campo’, in prima linea con la forza del dialogo e della diplomazia”
Le voci inquiete nella Chiesa
Novecento – Primo Mazzolari, David Maria Turoldo, Adriana Zarri, Maria di Campello… Le voci inquiete del cattolicesimo italiano negli anni del Concilio sono state studiate da Mariangela Maraviglia, intervistata da «La Voce e il Tempo» per raccontare figure che hanno segnato il Novecento