IN EVIDENZA
Cottolengo Hospice, parte il primo corso per volontari
Aperte le iscrizioni – Il Cottolengo Hospice di Chieri (TO), inaugurato lo scorso 2 settembre, organizza il primo corso di formazione per i volontari che intendono prestare servizio nella casa: si terrà dal 23 febbraio al 25 maggio
Brasile, la catastrofe degli Yanomami
Intervista – Parla Padre Dalmonego, missionario della Consolata da anni nello Stato di Roraima. I numeri della tragegia: 570 bambini morti negli ultimi 4 anni per fame, dissenteria o malaria
Prima pagina
Territorio
Pompei Student Lab: con gli occhi alla cometa, tra scienza e fede
Torino – Il passaggio ravvicinato della cometa C/2022 E3 (ZTF) è stata l’occasione per un vivace incontro di approfondimento su scienza, etica e trasformazione digitale. Teatro della serata il Pompei Student Lab presso la parrocchia Madonna di Pompei. Gli studenti universitari si sono confrontati con padre Paolo Benanti della Pontificia Accademia per la Vita
Cottolengo Hospice, parte il primo corso per volontari
Aperte le iscrizioni – Il Cottolengo Hospice di Chieri (TO), inaugurato lo scorso 2 settembre, organizza il primo corso di formazione per i volontari che intendono prestare servizio nella casa: si terrà dal 23 febbraio al 25 maggio
Attualità
Brasile, la catastrofe degli Yanomami
Intervista – Parla Padre Dalmonego, missionario della Consolata da anni nello Stato di Roraima. I numeri della tragegia: 570 bambini morti negli ultimi 4 anni per fame, dissenteria o malaria
Il Cisv innesta in Niger microimprese innovative
Pianeta Ong – Attraverso il progetto «Obiettivo Lavoro» finanziato dal Ministero dell’Interno, Cisv in partenariato con Africa ‘70, Hydroaid e Cisao appoggia idee di micro imprenditorialità nei settori tradizionali come quello agricolo, ma anche micro imprese a carattere innovativo, in ambito sociale, green e di economia circolare
Cultura
Pier Giorgio Liverani, già direttore di Avvenire, fu cantore della Vita
Ricordo – Pier Giorgio Liverani, morto a Roma il 7 settembre 2022 a 93 anni, fu direttore di «Avvenire» e fu un convinto «cantore della vita»: è giusto ricordarlo nella 45ª Giornata per la vita del 5 febbraio 2023
I «silenzi» di Pio XII
Analisi – I «silenzi» di Pio XII, come dice anche lo storico Riccardi, erano «ad mala maiora vitanda», cioè per «evitare guai peggiori, anche ai cristiani». Guai maggiori erano successi ad esempio in Olanda dopo che i vescovi protestarono contro la deportazione degli ebrei: fu fra l’altro arrestata nel convento dove era suora di clausura Edith Stein