2022, il Messaggio del Papa per la Giornata della Pace

1° gennaio – Tre strade per la pace. Le indica Papa Francesco nel messaggio per la 55ª Giornata mondiale della Pace di Capodanno 2022: dialogo fra le generazioni, educazione, lavoro: «oggi ci sono più armi che nella guerra fredda»

4427

Tre strade per la pace. Le indica Papa Francesco nel messaggio per la 55ª Giornata mondiale della pace di Capodanno 2022: dialogo fra le generazioni, educazione, lavoro. «Oggi ci sono più armi che nella guerra fredda». Denuncia le guerre e i danni creati dalla pandemia, in particolare nel mondo del lavoro. Loda l’impegno dei giovani sul clima. Esorta a migliorare le condizioni dei migranti che lavorano: «Nonostante i molteplici sforzi mirati al dialogo costruttivo tra le Nazioni, si amplifica l’assordante rumore di guerre e conflitti, mentre avanzano malattie di proporzioni pandemiche, peggiorano gli effetti del cambiamento climatico e del degrado ambientale, si aggrava il dramma della fame e della sete e continua a dominare un modello economico basato sull’individualismo più che sulla condivisione solidale». In sostanza, «c’è un’”architettura” della pace, dove intervengono le diverse istituzioni della società, e c’è un “artigianato” della pace che coinvolge ognuno in prima persona. Tutti possono collaborare a edificare un mondo più pacifico a partire dal proprio cuore e dalle relazioni in famiglia, nella società e con l’ambiente, fino ai rapporti fra i popoli e gli Stati».

Tra l’indifferenza egoista e la protesta violenta c’è l’opzione del dialogo. Il Papa è particolarmente scosso dalle proteste «Non vax» in questa pandemia nella quale «può esprimersi il meglio delle persone, come dimostrano le numerose testimonianze generose di compassione, condivisione e solidarietà» nel mondo. Ribadisce un pensiero che gli è caro: «Le grandi sfide sociali e i processi di pacificazione non possono fare a meno del dialogo tra i custodi della memoria – gli anziani – e quelli che portano avanti la storia – i giovani –; e neanche si può fare a meno della disponibilità di ognuno a fare spazio all’altro, a non pretendere di occupare tutta la scena». Il dialogo intergenerazionale «è la forza motrice di una politica sana, che non si accontenta di amministrare l’esistente con rattoppi o soluzioni veloci, ma che si offre come forma eminente di amore per l’altro, nella ricerca di progetti condivisi e sostenibili. Senza le radici, come potrebbero gli alberi crescere e produrre frutti?».

I governi investano nell’educazione e sottraggano soldi agli armamenti. «Il disarmo internazionale non può che arrecare grandi benefici allo sviluppo di popoli e nazioni, liberando risorse finanziarie da impiegare in maniera più appropriata per la salute, la scuola, le infrastrutture, la cura del territorio». Constata amaramente: negli ultimi anni «è sensibilmente diminuito il bilancio per l’istruzione e l’educazione, considerate spese piuttosto che investimenti. Eppure, esse costituiscono i vettori primari di uno sviluppo umano integrale: rendono la persona più libera e responsabile e sono indispensabili per la difesa e la promozione della pace: istruzione ed educazione sono le fondamenta di una società coesa, civile, in grado di generare speranza, ricchezza e progresso. Le spese militari, invece, sono aumentate, superando il livello registrato nella “guerra fredda” e sono destinate a crescere in modo esorbitante». Bisogna invertire la rotta con un patto educativo globale «per» e «con» le giovani generazioni, che impegni famiglie, comunità, scuole e università, istituzioni e religioni, governanti e umanità intera nel formare persone mature. Un patto che promuova educazione ed ecologia integrale, secondo un modello di pace, sviluppo e sostenibilità, incentrato sulla fraternità e sull’alleanza uomo-ambiente».

La pandemia ha aggravato molto la questione del lavoro. «Milioni di attività economiche e produttive sono fallite; i lavoratori precari sono sempre più vulnerabili; molti di coloro che svolgono servizi essenziali sono ancor più nascosti alla coscienza pubblica e politica; l’istruzione a distanza genera regressione nell’apprendimento e nei percorsi scolastici». I giovani in cerca di lavoro e i disoccupati vivono «prospettive drammatiche». Devastante è l’impatto della crisi «sull’economia informale, che spesso coinvolge i lavoratori migranti. Molti non sono riconosciuti dalle leggi, come se non esistessero; vivono in condizioni precarie per sé e per le famiglie, esposti a varie forme di schiavitù e privi di un sistema che li protegga. È più che mai urgente promuovere in tutto il mondo condizioni lavorative decenti e dignitose, orientate al bene comune e alla salvaguardia del creato». E serve un disarmo internazionale. Su questo «la politica è chiamata a svolgere un ruolo attivo, promuovendo un giusto equilibrio tra libertà economica e giustizia sociale».

Di pace Francesco parla con il presidente Sergio Mattarella in visita di congedo il 17 dicembre, vigilia degli 85 anni di Bergoglio. A febbraio 2022 concluderà i sette anni di presidenza. Al centro dei colloqui: pandemia e vaccini, famiglia, educazione dei giovani, migrazioni e i valori della democrazia. I rapporti con la Santa Sede e con il mondo cattolico sono stati ottimi. Parlano della «situazione sociale italiana, con particolare riferimento ai problemi della pandemia e alla campagna di vaccinazione, alla famiglia, al fenomeno demografico e all’educazione dei giovani». Esaminati anche temi internazionali, con «speciale attenzione al Continente africano, alle migrazioni e ai valori della democrazia in Europa». Il Papa dona a Mattarella la prima copia del messaggio per la Giornata mondiale della pace. Tra Vaticano e Quirinale si sono incontrati più volte: 18 aprile 2015, 10 giugno 2017, a Bari il 23 febbraio 2020 alla Messa conclusiva dell’evento «Mediterraneo frontiera di pace» organizzato dalla Conferenza episcopale italiana; il 20 ottobre 2020 all’incontro internazionale di preghiera per la pace in piazza Campidoglio promossa dalla Comunità Sant’Egidio.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome