Villa Lascaris, casa di spiritualità e cultura dell’Arcidiocesi di Torino, insieme a Unecon – Università della formazione continua di Pianezza, propone per il secondo anno tre incontri dedicati a “Il Dio degli altri”.
Dall’antica Persia alla Cina, tre appuntamenti che esplorano religioni e filosofie che affondano le loro radici nel tempo e che sono ancora vive e vitali: Daoismo, Zoroastrismo e Confucianesimo.
Insieme alla professoressa Monica De Togni, docente di Storia dell’Asia Orientale presso l’Università degli Studi di Torino, e a Marco Fracon, direttore di Villa Lascaris, un percorso nella spiritualità e le culture “altre”, che comincia giovedì 27 aprile, alle ore 21, a Villa Lascaris, via Lascaris 4 – Pianezza (TO) con Il Daoismo.
Un sistema religioso e filosofico antico, che ribalta i concetti di realtà, tempo e armonia così come li conosciamo in Occidente. Fondato sul Tao Te Ching di Lao-tzu (IV secolo a. C.), sul Chuangzi di Chuang-tzu (III secolo a.C.) e su Il vero classico del vuoto perfetto di Lieh-tzu (IV secolo a.C.), il Daoismo pone le basi di una visione del mondo e dello stare nel mondo dell’uomo che ha profondamente segnato la cultura e la società della Cina antica, di cui troviamo ancor oggi le tracce.
Un percorso nella storia, la dottrina e la cultura di due grandi Paesi, la Cina e la Persia (oggi l’Iran), che esplora il loro rapporto con la trascendenza e con la vita attraverso la cosmogonia, i precetti e i modi di intendere la vita, la morte, la società.
La partecipazione a Il Dio degli Altri è gratuita su prenotazione via mail all’indirizzo eventi@villalascaris.it. Per sostenere le attività culturali di Villa Lascaris, è gradita un’offerta libera.
I prossimi appuntamenti con “Il Dio degli altri” si terranno:
- Giovedì 11 maggio, ore 21: LO ZOROASTRISMO – Con Marco Fracon, direttore di Villa Lascaris;
- Giovedì 25 maggio, ore 21: IL CONFUCIANESIMO – Con Monica De Togni, docente di Storia dell’Asia Orientale presso l’Università degli studi di Torino