Marco Gallino era un ex-allievo del Centro di formazione professionale Ciofs-fp Virginia Agnelli, gestito dalle Figlie di Maria Ausiliatrice in via Paolo Sarpi 123 a Torino, quartiere Mirafiori. «Marco ha frequentato la nostra scuola per 3 anni con tanta fatica perché cardiopatico ed è mancato l’anno scorso. A lui abbiamo deciso di intitolare il nuovo ‘Bil.Co’, il centro di «Bilancio delle competenze» che inaugureremo venerdì 8 febbraio in corso Unione Sovietica 333/A» spiega suor Alina Alasio, direttrice del Ciofs-Fp «Virginia Agnelli». «È l’unico nostro Centro di Servizi al Lavoro dedicato a un ‘ragazzo della formazione professionale’, sono molto contenta che Marco venga ricordato così: nel nuovo Bil.Co, così come già facciamo negli altri Bil.Co che abbiamo avviato presso le nostre opere in Piemonte, cerchiamo di sostenere le persone che cercano di inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro, dando speranza. Ed è un bel modo per realizzare idealmente i progetti di un nostro ragazzo che non ha potuto mettere a frutto le sue competenze».
«Il nuovo sportello verrà aperto ufficialmente alle 11.30 in alcuni locali che il Ciofs Piemonte, di cui i Bil.Co sono una emanazione, ha preso il affitto» spiega Annalisa Delaurenti referente dei Servizi al Lavoro Bil.co. «Avrà come obiettivo aiutare chi si rivolge a noi – giovani che hanno finito il percorso di studi o che l’anno interrotto, adulti che hanno perso il lavoro o lo stanno cercando – a partire dalla redazione del bilancio delle proprie competenze, a lavorare sulle proprie risorse. La nostra missione non è assistenziale ma di accompagnamento all’autonomia».
Come diceva don Bosco dei suoi giovani anche i più «discoli e pericolanti», compito dell’educatore è trovare in loro «un punto accessibile al bene su cui fare leva» perché ognuno ha delle capacità e potenzialità. «È quello che cerchiamo di fare nei nostri centri di formazione professionale e nei Bil.Co» precisa suor Silvana Rasello, presidente del Ciofs-Fp Piemonte «e sono quelle potenzialità che devono essere il punto di partenza per ricostruirsi. Per questo laddove è possibile, per mettere a loro agio le persone che si rivolgono a noi preferiamo accoglierle in un luogo ‘neutro’, senza etichette al di fuori dei nostri Centri professionali. Per questo il Bil.Co che inauguriamo venerdì è in un locale distaccato dalla nostra scuola: anche se l’appartenenza ecclesiale è evidente, preferiamo dare un messaggio di apertura a tutte le provenienze, senza pregiudizi. Non sentirsi giudicati, anche se il tuo vissuto è di perdita, di sconfitta, anche se ti senti ‘uno sfigato’ come dicono i nostri ragazzi, è il primo passo per lavorare sulle proprie risorse e risalire la china. Chi varca le nostre porte alla ricerca di un consiglio sui percorsi formativi, di un’informazione sulla domanda e l’offerta di lavoro, di un aiuto per scrivere un curriculum vitae o semplicemente di un luogo per fare il punto sulla propria vita si sente accolto con calore, si sente preso in carico. C’è qualcuno che ti dice ‘a qualsiasi punto sei della tua vita sei importante’».
I Bil.Co, accreditati dalla Regione per l’erogazione di servizi formativi, orientativi e servizi al lavoro, sono attivi in 12 Istituti piemontesi gestiti dalle Figlie di Maria Ausiliatrice e 5 sportelli – tra cui il Bil.Co «Marco Gallino» – hanno una sede propria.
I servizi erogati nel 2018 nell’ambito di Progetti finanziati dal fondo sociale europeo per la politica attiva del lavoro e orientamento sono stati 373 e 412 gli utenti (il 40% stranieri) che hanno usufruito del servizio di accoglienza, non inseriti in nessuna misura finanziata di cui i Bil.Co si sono fatti carico. Inoltre sono numerose le piccole e medie aziende sul territorio che si rivolgono ai Bil.Co per l’incrocio domanda/offerta garantito per serietà e affidabilità dal Ciofs-Fp Piemonte. «A garanzia della qualità del nostro servizio di accompagnamento al lavoro» conclude suor Rasello «c’è la volontà di rimettere in piedi le persone che si affidano alla nostra scommessa sulle loro risorse. E poi il nostro lavoro di équipe multidisciplinare in cui si condividono i casi per studiare insieme i percorsi di reinserimento, di tirocinio, di apprendistato, di ricerca attiva dell’occupazione dove la persona è protagonista del proprio futuro. Un metodo che funziona se accade di ricevere più richieste di quelle che cerchiamo».
Per informazioni Ciofs-Fp Pieomonte, piazza MariaAusiliatrice 27, Torino, tel. 011.5211773 – www.ciofs.net; www.centrobilco.it.