A Santena la Scuola Nazionale di Amministrazione

17 marzo – Il convegno in occasione dell’anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia (1861) è stato l’occasione per annunciare ufficialmente la realizzazione di una nuova sede della Scuola Nazionale dell’Amministrazione che sarà ospitata a Cascina Nuova, all’interno del Parco Cavour

402

Il 17 marzo, anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia, avvenuta a Torino il 17 marzo 1861 a Palazzo Carignano, da alcuni anni è diventata la festività civile denominata “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, che ha “l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, e di riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica”, come ricorda la legge che l’ha istituita.

Giovedì 17 marzo, come da tradizione, la Giornata è stata celebrata anche a Santena, al Castello Cavour. Tra le varie iniziative intraprese si è tenuto il Convegno del Centro Alti Studi per lo Stato (emanazione della  Fondazione Cavour) dedicato alla “Riforma della Pubblica Amministrazione del 1853 a firma del conte di Cavour”. Come ha ricordato nella sua relazione Paola Casana, professoressa di Storia del Diritto medioevale e moderno all’Università di Torino, quella riforma è stata la prima vera modernizzazione dello Stato sabaudo, traghettandolo da un’amministrazione assolutistica ad una liberale, con l’autonomia dei ministri e dei funzionari dall’autorità regia (nel 1848 era stato emanato lo Statuto Albertino, la costituzione che regolò il Regno di Sardegna prima e quello d’Italia dopo).

Il convegno è stato l’occasione per annunciare ufficialmente la realizzazione di una nuova sede della Scuola Nazionale dell’Amministrazione che sarà ospitata a Cascina Nuova, all’interno del Parco Cavour, dove hanno sede sia  il memoriale dedicato allo statista piemontese sia la cripta dov’è sepolto il conte,  che è monumento nazionale. Entrambi i luoghi sono aperti al pubblico e visitabili con guida. La Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), che dipende dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è l’istituzione dedicata a selezionare, reclutare e formare funzionari e dirigenti pubblici e ha il compito di migliorare l’efficienza e la qualità della Pubblica Amministrazione italiana. Il nuovo polo, che si affiancherà a quelli già esistenti di Roma e di Caserta, sarà ospitato in una costruzione del 1795, fatta erigere dagli antenati di Cavour, che presenta i caratteri tipici dell’architettura rurale piemontese, con una struttura a corte che suggerisce già l’idea di un campus. Sono previste 16 aule, in grado di accogliere fino a 400 studenti, un’Aula Magna e la Foresteria. L’Università di Torino e il Politecnico saranno parte attiva nella formazione degli studenti.

Al termine della manifestazione è stato annunciato che il Premio annuale intitolato allo statista piemontese, edizione 2022,  sarà assegnato al Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta.  La cerimonia di conferimento si terrà, come ogni anno, il 20 settembre, anniversario della presa di Roma. Lo scorso anno è stato premiato Romano Prodi e in precedenza lo sono stati, tra gli altri, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Mario Draghi, Carlo Petrini, Giovanni Minoli  e  Carla Fracci.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome