Un altro anno accademico sta arrivando alla conclusione, un anno molto intenso e ricco di attività promosse da «AcùTo». Dalla sua nascita il tavolo di coordinamento delle residenze universitarie di ispirazione cattolica di Torino, ha cercato di creare una sinergia crescente tra i vari enti nell’organizzazione di attività ed iniziative comuni a tutti i collegi. Il progetto «Nonni con Lode», promosso dalla Pastorale Universitaria, Young Caritas e Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, è stata il primo servizio a cui hanno preso parte gli studenti delle residenze universitarie cattoliche.
Grazie ad esso gli studenti universitari hanno potuto entrare in contatto con alcuni anziani della città in un rapporto di scambio mutualistico: i giovani donavano un po’ del loro tempo da passare in compagnia degli anziani e quest’ultimi trasmettevano alla nuova generazione alcune competenze utili nella vita quotidiana.
Lo scorso gennaio i collegi hanno collaborato attivamente alla ricerca dell’Istituto Toniolo e dell’Università Cattolica di Milano sugli studenti fuori sede che vivono in realtà collegiali, somministrando un questionario a circa 70 dei propri ragazzi. La ricerca è volta a verificare quanto la vita in collegio influenza l’acquisizione di soft skills negli studenti e si concluderà tra due anni. Con l’arrivo della bella stagione si sono svolte le attività sportive. Di grande rilievo è stata la partecipazione alla manifestazione «Just The Woman I Am», dove erano presenti 50 ragazzi dei collegi di AcùTo. A maggio si è svolta la seconda edizione del Torneo di Calcio a 4 AcùTo, sempre nella cornice del Collegio Artigianelli. Sempre a maggio è stata organizzata la gita a Gardaland, un’occasione per i ragazzi di entrare in contatto con i coetanei residenti nelle altre strutture. Per finire, in occasione del 32esimo Salone Internazionale del Libro, presso il Collegium Trinitatis ha avuto luogo l’evento del Salone Off «Letture da Universitari», in cui sono stati letti e commentati alcuni racconti proposti dagli stessi studenti tra cui uno scritto da una delle studentesse del collegio. Sulla scia di queste prime sperimentazioni, il tavolo «AcùTo» sta già lavorando agli obiettivi per il prossimo anno, che si concretizzano in linee metodologiche e alcune attività comuni relative alle principali dimensioni del percorso di crescita degli studenti: cultura, formazione, sport e tempo libero, spiritualità.
Mario VANACORE
Residenze universitarie cattoliche – AcùTo