La preghiera in ricordo, di affidamento, via di consolazione e speranza caratterizza le giornate del 1° e 2 novembre, solennità di Tutti i Santi e Commemorazione dei defunti. L’Arcivescovo Repole celebrerà una Messa il 1° novembre alle 15.30 presso il Cimitero Parco di Torino (via Bertani 80), mentre il 2 presiederà la Celebrazione eucaristica alle 15.30 presso il Cimitero Monumentale di Torino (corso Novara 1).
Le Veglie
Lunedì 30 ottobre 11 parrocchie della diocesi si uniscono virtualmente in una Veglia di preghiera «nella comunione dei santi in memoria dei fedeli defunti». Il programma prevede in tutte le comunità l’accoglienza dei fedeli alle 20.45 e l’inizio di preghiera alle 21. Le parrocchie che partecipano all’iniziativa promossa da Pastorale della Salute (Tavolo diocesano per la Pastorale del lutto), Pastorale della Famiglia e Pastorale Liturgica della Diocesi sono a Torino: la Gran Madre di Dio, Madonna del Pilone, Santa Caterina da Siena, Santi Apostoli, Madonna della Divina Provvidenza. Fuori Torino la chiesa della Consolata a Balangero, la parrocchia di San Lorenzo Martire a Giaveno, la parrocchia Natività di Maria Vergine a Marene, la parrocchia San Giovanni Battista a Orbassano. La parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa a Settimo Torinese e la parrocchia Resurrezione di Torino partecipano all’iniziativa di preghiera, ma in momenti diversi: la prima lunedì 30 ma alle 18, la seconda martedì 31 alle 20.45.
Per informazioni: Pastorale della Salute Torino, tel.011.5156362 (dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 12.30), salute.progetti@diocesi.to.it
Cimiteri, orari e trasporti
Come ogni anno, nelle giornate dedicate alla commemorazione dei defunti, nei cimiteri cittadini, dai maggiori Monumentale e Parco ai più piccoli Sassi, Cavoretto, Abbadia di Stura e Mirafiori, i visitatori vengono accolti dai volontari civici del Comune di Torino. Riconoscibili facilmente perché indossano la loro tradizionale pettorina blu, ottantotto «angeli del cimitero», così ormai vengono chiamati e conosciuti, muniti di tablet e mappe attendono le persone nei gazebo posizionati lungo i viali interni ai camposanti. A loro è affidato, proprio in questi giorni in cui l’affluenza è sempre molto alta, il compito di fornire informazioni e, se richiesto, aiuto a chi si reca nei luoghi di sepoltura per fare visita, dedicare un pensiero e naturalmente anche pregare per i propri cari.
Per quanto riguarda gli orari, fino a venerdì 3 novembre i cimiteri sono aperti dalle ore 8.30 alle 17.30, mentre da sabato 4 novembre entra in vigore l’orario invernale, con la chiusura alle ore 16.30. Inoltre, fino a giovedì 2 novembre compreso, è garantito il servizio di trasporto gratuito con navette all’interno del Monumentale e del cimitero Parco con orario continuato e, è bene tenerne conto, fino al 3 novembre è sospeso l’accesso alle auto private autorizzate, eccetto l’ingresso per le persone disabili in possesso del permesso europeo azzurro. A proposito di trasporti, Gtt garantisce il potenziamento delle linee esterne che portano ai cimiteri.
Donne vittime di violenza
Nei giorni della commemorazione viene riproposta la rassegna musicale «Appuntamenti con il Ricordo» (il programma è disponibile all’indirizzo internet www.cimiteritorino.it).
Per la prima volta, in ricordo di tutte le donne vittime di violenza sepolte nei camposanti cittadini, in ognuno di essi è stata posizionata una panchina rossa. Inoltre, da parte dei Servizi cimiteriali della Città di Torino, è in corso di valutazione la realizzazione di parcheggi dedicati alle donne nelle aree più illuminate e vicine agli ingressi dei cimiteri.
Federica BELLO – Mauro GENTILE