A Torino Menietti regala il sughero alle parrocchie

Iniziativa – Lo storico negozio in via Corte d’Appello angolo piazza Savoia a Torino regala il sughero a comunità parrocchiali e associazioni per allestire i presepi e sostenere la tradizione natalizia

2303
Piergiuseppe Menietti

Dalle cantine dell’antico negozio di via Corte d’Appello angolo piazza Savoia a Torino, dove è accuratamente riposto, potrà arrivare agli interni di parrocchie e oratori a custodire, abbellire arricchire le rappresentazioni della Natività. Si tratta di  sughero greggio, 2 quintali, che la ditta Menietti desidera donare a chiese e associazioni per ridare vigore alla tradizione del presepe.

«In passato», spiega Piegiuseppe, figlio di Lodovico che fondò il negozio nel 1911, «lo vendevamo e proprio in questo periodo iniziavano le richieste da parte di chi si cimentava nella realizzazione dei presepi e voleva usare un materiale come il sughero che da sempre viene impiegato per realizzare case e ambientazioni della grotta di Betlemme. Ultimamente abbiamo constatato che purtroppo questa richiesta di materiale non ci viene più fatta, segno di una abitudine che va scomparendo, ed è un peccato».

Piergiuseppe nel negozio custodisce gli articoli più disparati che possono servire a chi imbottiglia, serve vini e liquori, travasa. Oggi c’è anche tutto l’occorrente per chi si cimenta con la produzione di birra artigianale. Si seguono le nuove abitudini, «ma ci spiace vedere che si perdano tradizioni come quella del presepe, così regalando il nostro sughero speriamo di ridare impulso a questa usanza».

Un angolo del negozio è anche dedicato alla didattica perché i piccoli possano scoprire da dove arriva il sughero dei tappi, il procedimento che dalla quercia porta alla chiusura delle bottiglie.

«Scoprono un materiale prezioso e versatile», prosegue «e ne restano affascinati». Così quello stupore dei bimbi che nasce in uno dei locali del negozio diventa un «filo rosso» con quella meraviglia legata all’atmosfera natalizia, alla «magia» del presepe, e si mescolano artigianato e tradizione con il coinvolgimento di piccoli e grandi.

Il sughero greggio che Menietti offre arriva dalla Sardegna come quello che, lavorato, invece viene usato per i tappi. È dunque materiale pregiato che si presta alla lavorazione dei presepisti. Se anche la tradizione di usarlo come materiale si fosse persa, non è difficile capire come impiegarlo. Tanti su internet i «tutorial» che mostrano come si possa lavorare, tagliare, incollare e colorare. «Non è difficile da trattare ed è leggero. Per scout che vogliano avviare un laboratorio natalizio o gruppi parrocchiali che desiderino cimentarsi con un po’ di manualità  e offrire alla comunità un nuovo presepe può essere una bella occasione averlo a disposizione gratuitamente».

L’offerta del sughero non è rivolta a privati e non prevede il trasporto del materiale, «ma finchè ne abbiamo nella nostra cantina», conclude Menietti, «siamo contenti di metterlo a disposizione della città per questo Natale».

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome