Osservare il continente africano dall’alto di un satellite. Mettere a fuoco oasi, fiumi, coltivazioni, pozzi o saline, e scattare una foto. Protagonisti del fermo immagine: l’Africa e l’acqua, che disseta, dona, distrugge, separa, connette.
I gesti dell’acqua, dell’architetto e urbanista Federico Monica e di Placemarks, progetto che analizza le immagini satellitari per evidenziare i cambiamenti ambientali, sociali e territoriali in corso nel continente africano è una mostra che, nata in occasione del World Water Forum di Dakar nel 2022, dopo Roma, Palermo, Reggio Emilia e Dakar arriva a Torino, a Villa Lascaris – casa di spiritualità e cultura dell’Arcidiocesi di Torino, in occasione di
PARCO APERTO, III EDIZIONE
Domenica 11 giugno dalle 15.30 alle 19.00
Villa Lascaris, Via Lascaris 4 – Pianezza
All’interno della citroniera ottocentesca di Villa Lascaris, riadattata per ospitare mostre ed eventi culturali, I gesti dell’acqua racconta, attraverso immagini e video, ecosistemi diversi tra loro, dal Sahara al Mali, dal Delta del Nilo al Senegal, dall’Etiopia, accomunati da un elemento: l’acqua, esplorando un rapporto diverso tra uomo e ambiente, quello africano. Immagini affascinanti che raccontano modi per noi nuovi di gestire le risorse idriche, dai quali forse potremmo trarre spunti e insegnamenti.
Parco Aperto, giunta alla terza edizione, proposto da Villa Lascaris in collaborazione con le guide volontarie di UNECON – Università per l’educazione continua di Pianezza –, con il supporto del Lions Club – Rivoli Host e la partecipazione progetto editoriale OGzero, offre inoltre ai visitatori un pomeriggio in cui ammirare e conoscere le sale della Villa, affrescate all’inizio dell’Ottocento su incarico del Marchese Agostino Lascaris, il grande parco all’inglese punteggiato di elementi architettonici risalenti al diciassettesimo secolo e la galleria Maria Bricca, uno dei luoghi in cui si decisero le sorti dell’assedio di Torino del 1706.
Legato all’acqua e al tema della mostra di Federico Monica e Placemarks, Villa Lascaris, in collaborazione con l’Istituto scolastico comprensivo di Pianezza ha inoltre indetto un concorso dedicato agli studenti dell’ultima classe delle elementari e della prima e seconda media delle scuole del territorio, per sensibilizzare i ragazzi, attraverso l’osservazione e l’immagine, sul cambiamento climatico e, in particolare, sull’importanza dell’acqua e di un suo uso consapevole. Le opere vincitrici saranno esposte a Villa Lascaris in occasione di Parco Aperto.
Il parco di Villa Lascaris sarà aperto dalle ore 15.00 alle 20.00.
Orari delle visite guidate:
15.30 –16.15
16.15 – 17.00
17.00 – 17.45
17.45 – 18.30
Per partecipare alla terza edizione di Parco Aperto è indispensabile la prenotazione via mail all’indirizzo eventi@villalascaris.it, indicando l’orario di visita prescelto e il numero di partecipanti.
Biglietti disponibili in loco. Il biglietto comprende la visita guidata al parco e alle sale auliche di Villa Lascaris e l’accesso alla mostra I gesti dell’acqua.
Adulti: € 10.00
Bambini 6 – 10 anni: € 5.00
Bambini sotto i 6 anni: gratuito