A Villa Lascaris piccolo corso di cucina a impatto zero

Pianezza – 75 milioni di mucche. È l’equivalente dello spreco di carne bovina in un anno. Insieme a Paola Uberti, fondatrice di Libricette.eu, giovedì 24 febbraio dalle 19 alle 21 torna a Villa Lascaris “Buono è sostenibile”, il piccolo corso di cucina a impatto 0, sul tema “Le carni dimenticate”

152

75 milioni di mucche. È l’equivalente dello spreco di carne bovina in un anno: capi di bestiame che vengono abbattuti e le cui carni vengono buttate via. Anche se la filiera della carne, almeno in Italia, risulta essere una delle più virtuose, con uno spreco pari al 5% della produzione, il dato sul numero globale di animali sacrificati inutilmente stringe il cuore.

E allora come fare, anche nel nostro quotidiano, a contribuire a ridurre lo spreco di carne? Utilizzando per esempio, quei tagli che di solito, non prendiamo in considerazione quando andiamo dal macellaio.

Come sempre insieme a Paola Uberti, fondatrice di Libricette.eu, a Villa Lascaris torna

BUONO È SOSTENIBILE
Le carni dimenticate

Giovedì 24 febbraio 2022 dalle 19.00 alle 21.00

Scoprire, in due ore di show cooking, chiacchiere e degustazioni come utilizzare parti poco note della carne per golose polpette, spiedini, arrosti… Un consumo consapevole e responsabile di carne è un modo per fare del bene all’ambiente e, perché no, anche al portafoglio.

Al termine di ogni incontro ai partecipanti verrà inviato un ricettario gratuito in formato elettronico, curato da www.libricette.eu, con tante ricette e suggerimenti per cucinare senza sprechi.

Per partecipare a BUONO È SOSTENIBILE, “Le carni dimenticate”, al costo di € 15.00, è indispensabile la prenotazione all’indirizzo mail eventi@villalascaris.it

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome