Addio a Mario Fornero, “pioniere” del volontariato in Africa

Torino – Lo scorso 25 luglio, all’età di 88 anni, è morto Mario Fornero, primo presidente dell’associazione piemontese Cisv. Nel luglio 1973, insieme ad altri laici aderenti alla “Comunità Strada e deserto”, partì per un’esperienza di volontariato in Burundi. La Voce del Popolo documentò il viaggio, preceduto da una Messa celebrata dal cardinale Michele Pellegrino

510
Mario Fornero, primo presidente del Cisv

«Dicono i sette volontari: “Andiamo come fratelli, non da benefattori”. Inizieranno nei prossimi mesi il servizio in Burundi. Appartengono alla “Comunità strada e deserto”. Il saluto del cardinale. Una lunga maturazione e la scelta dei poveri. Tanti progetti per Nyabikere». «La Voce del Popolo» del 29 luglio 1973 informa che 7 laici torinesi partiranno per un servizio volontario in Burundi. «Capo» naturale è Mario Fornero morto a 88 anni il 25 luglio e che è giusto ricordare. Il suo è uno dei gruppi laicali torinesi che dagli anni Sessanta-Settanta del XX secolo opera in Terzo Mondo.

COMUNITÀ D’IMPEGNO STRADA E DESERTO – Il gruppo è composto da: Mario Fornero, quarantenne, falegname-modellatore alla Fiat, e sua moglie Maria, 33 anni, impiegata; coniugi Elio e Gabriella Perosino, i più giovani, entrambi 28enni, lui meccanico, lei vigilatrice d’infanzia; Mira Mondo, infermiera 35enne; Maria Ardu, 44 anni, sarta con esperienza di infermiera nel quartiere di via Artom; Carla Marchisio, 40 anni, operaia tessile a Chieri. La Comunità Strada e deserto di corso Chieri 121/6 a Torino è fondata nel 1961 da don Giuseppe Riva, parroco di Santa Giulia. Andranno. a Nyabikere nella diocesi di Gitenga su un altopiano a 1600 metri. Il Burundi, 28.834 chilometri quadrati, come Piemonte e Valle d’Aosta, è bagnato dal lago Tanganyka, uno dei più grandi; è circondato da Rwanda, Tanzania, Zaire (ex Congo Belga, oggi Repubblica Democratica del Congo). Con 3 milioni e mezzo di abitanti, è uno dei Paesi più popolosi dell’Africa: 125 abitanti per chilometro quadrato. La capitale Bujumbura ha 130 mila abitanti.

PAESE DILANIATO DA UN’ORRENDA GUERRA TRIBALE – Le distinzioni tribali sono nette e profonde: il gruppo etnico prevalente dei Bahutu (Hutu) costituisce l’85 per cento della popolazione; i Batusti (Tutsi) sono il 13 per cento; i Batwas o Pigmei il 2 per cento non sono considerati persone ma bestie e schiavi. Il Paese è dilaniato da una feroce guerra tribale con stragi compiute dai Tutsi – una minoranza che ha in mano le leve del potere, del governo, della finanza – ai danni della maggioranza Hutu: migliaia di perseguitati, braccati, massacrati; i cadaveri gettati in fosse comuni o insepolti e preda degli animali. Interi villaggi distrutti; donne e bambini abusati, seviziati e uccisi. La persecuzione mira ad annientare gli Hutu, soprattutto i maestri, i catechisti, le persone che hanno frequentato una scuola e che hanno un’istruzione.

IL SALUTO DEL CARDINALE MICHELE PELLEGRINO – I volontari torinesi in partenza conoscono la situazione. Hanno letto documentazioni e studi sull’Africa e sul Burundi. Non si nascondono le gravi difficoltà alle quali vanno incontro. Lavorano tra una popolazione composta prevalentemente da cattolici (65 per cento), animisti (30 per cento) e protestanti (5 per cento). Il cardinale arcivescovo di Torino Michele Pellegrino il 21 luglio 1973 celebra l’Eucaristia di saluto ai 7 volontari. Dice nell’omelia: «Come Maria aiuta gli uomini nelle necessità materiali, così voi andrete incontro a tante miserie fisiche nel servizio alle popolazioni bisognose. Vi invito a rinnovare il vostro spirito di fede per aiutare quei fratelli a venire alla fede. Ma, attenzione a non strumentalizzare la lede, a non fare proselitismo di cattiva lega: dare un bene materiale per ottenere una conversione. Ma è altrettanto riprovevole un disimpegno apostolico, perché Cristo manda la sua Chiesa per suscitare la fede e non saremmo cristiani se non ce ne preoccupassimo».

MARIO E I COMPAGNI MERAVIGLIATI DELLA FIAT – Quasi cinquant’anni sul settimanale diocesano intervistai i 7 protagonisti e don Riva. Mario Fornero mi confidò: «I miei compagni di lavoro in Fiat sono colpiti perché partiamo come laici, e alcuni sposati. Pensano che solo i preti, i frati e le suore vadano missionari nel Terzo Mondo. Abbiamo studiato a fondo il sottosviluppo e le sue cause per documentari e acuire la nostra sensibilità. Abbiamo anche sensibilizzato nelle fabbriche e negli uffici e abbiamo trovati compagni molto attenti. Abbiamo condotto uno studio sul volontariato per evitare di essere e fare i colonialisti; abbiamo studiato la vita e la cultura africana; abbiamo studiato il francese a Parigi e in Burundi seguiremo un corso di lingua kirundi».

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome