Alberelli e quadri per ricominciare “daccapo”

In via San Massimo – Il negozio-laboratorio della Caritas Diocesana coinvolge i detenuti del carcere Lorusso e Cutugno. Foto Renzo Bussio

984

«Esiste uno spazio in città dove se anche ho smarrito la strada posso ricominciare daccapo». La frase scritta su un cartellino viene appesa ad ogni pacchetto regalo: che si tratti di una cornice, una lampada, un presepe, una libreria, un appendiabiti… Perché ogni oggetto prodotto in quello spazio, messo a disposizione dal Comune di Torino, ha un valore aggiunto: rappresenta l’opportunità di ricominciare ‘daccapo’ offerta –   grazie ad un accordo tra la Caritas di Torino e il Carcere Lorusso Cutugno –  per la durata di sei mesi a detenuti in base all’articolo 21 della legge 354/75 sull’ordinamento penitenziario.

Lo spazio è un laboratorio di falegnameria con annesso negozio in via San Massimo 31 dove sotto la guida progettuale di Silvia Di Fabio si realizzano con legno e materiali di recupero, con vernici e prodotti ecocompatibili, gli oggetti più disparati. «Il laboratorio», racconta Silvia Di Fabio, «era nato nel 2014 come integrazione del vicino centro diurno Caritas La Sosta:  rappresentava un modo per permettere ai senza dimora di fare qualche lavoretto creativo. Poi dopo un paio di anni si è verificata la difficoltà di coinvolgere in questa attività, che richiede costanza e attenzione, persone che hanno molteplici problemi e si è pensato che invece potesse essere una modalità di ‘reinserimento’ nel mondo lavorativo per carcerati». Ed ecco che già una quindicina di detenuti di 6 mesi in 6 mesi si sono avvicendati al laboratorio: alcuni mettendo a frutto la propria professionalità, altri acquisendola. «C’è chi dopo aver terminato il periodo con noi», prosegue «e aver concluso il tempo della detenzione poi è tornato come volontario per ringraziare di quanto ricevuto in termini di fiducia, di sostegno nel proprio percorso. L’obiettivo infatti non è creare falegnami, ma aiutare persone che hanno sbagliato a  capire che possono ancora realizzare cose belle nella loro vita e quindi a ritrovare la fiducia necessaria per ricominciare». In questi giorni il laboratorio Daccapo, aperto dalle 9 alle 17, offe idee regalo anche ‘a tema’ come presepi e alberelli di Natale, ma tutto l’anno si possono trovare oggetti utili  ed è in programma anche la realizzazione di giocattoli. «Oggetti unici», conclude, «ma soprattutto oggetti che sono parte di un progetto: chi li acquista aiuta persone a ricominciare daccapo».

Foto gallery a cura di Renzo Bussio

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome