Alla Piazza dei Mestieri sorgerà un laboratorio digitale per tutti

Competenze informatiche – Avviato il progetto torinese finanziato da Intesa Sanpaolo attraverso la piattaforma di raccolta fondi “For Funding”

228

Un laboratorio per potenziare le competenze digitali a disposizione di giovani, adulti e anziani. Sorgerà alla Piazza dei Mestieri nel quartiere San Donato di Torino (via Durandi) ed è il progetto torinese che Intesa Sanpaolo sostiene attraverso «Formula», un nuovo sistema di raccolta fondi, accessibile dalla piattaforma di crowdfunding «For Funding», realizzato in collaborazione con la Fondazione Cesvi e dedicato alla sostenibilità ambientale, all’inclusione sociale e all’accesso al mercato del lavoro per persone in difficoltà.

Il piano si propone di realizzare nel 2021 trenta iniziative di carattere sociale in diverse città italiane, 7 delle quali sono già operative sul portale fra cui, appunto, quella della Piazza dei Mestieri a Torino.

«La pandemia», sottolinea Mauro Battuello, responsabile dei ‘Progetti speciali’ della Piazza dei Mestieri, «ha certamente accelerato l’utilizzo delle nuove tecnologie in tutte le età. Spesso però i giovani non sono in grado di padroneggiare appieno e in modo utile gli strumenti che hanno a disposizione quotidianamente». Ed ecco l’idea di realizzare un vero e proprio laboratorio, in un’apposita aula con attrezzature informatiche, che insegni ai ragazzi e ai giovani «ad utilizzare le tecnologie digitali da protagonisti e in modo intelligente per acquisire una piena cittadinanza anche in vista dell’inserimento nel mondo lavoro del dopo pandemia». Un modo, inoltre, per prevenire le tante forme di dipendenza digitale, come iper connessione e cyberbullismo.

Il laboratorio sarà però aperto anche alle famiglie e alle persone anziane come opportunità per rafforzare le abilità informatiche e tecnologiche che sempre più dovranno essere utilizzate per seguire i propri figli o nipoti nella scuola e per il disbrigo di commissioni quotidiane. In particolare il servizio intende supportare i più anziani nel mantenere un legame continuativo, anche a distanza, con le persone care.

I fondi necessari per avviare il progetto ammontano a  150 mila euro «che serviranno», sottolineano dalla Piazza dei Mestieri, «per allestire l’aula didattica e per attrezzare il laboratorio informatico». All’interno di questo nuovo spazio prenderanno vita diverse attività, servizi e workshop formativi.

Per accedere alla piattaforma di raccolta fondi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome