Banda Salus, corsi di musica per i giovani

Santuario della Salute – La storica associazione fondata del dopoguerra accoglie e forma nuovi musici: aperte le iscrizioni alla scuola

421
La Banda Salus davati alla sede in via Vibò 28, nel locali del Santuario di Nostra Signora della Salute

Era il 1875 quando su richiesta dell’amico confratello don Bosco il teologo Leonardo Murialdo accetta la direzione dell’oratorio San Luigi, a San Salvario. Don Murialdo mette in piedi una scuola elementare diurna e serale, una squadra di ginnastica, un teatrino e la banda musicale. Con don Bosco è convinto che «Un oratorio senza musica è come un corpo senz’anima»: per questo ogni forma di espressione artistica caratterizzerà gli oratori e le opere educative dei due santi sociali torinesi. Come nella parrocchia-santuario di Nostra Signora della Salute in Borgo Vittoria, dove si venerano le spoglie mortali di san Leonardo, quando all’indomani della fine della Seconda Guerra mondiale, nel 1946, padre Giulio Pontalti, giuseppino del Murialdo, raduna in oratorio alcuni ragazzi e apre una scuola di musica. Nasce così la Banda Musicale Salus e, grazie all’entusiasmo che padre Giulio trasmette ai suoi giovani, nel maggio del 1946 si tiene il primo concerto.

La Banda Salus col fondatore, padre Giulio Pontalti
Un concerto della Banda sul sagrato del Santuario nel 1967

Da allora sono passati decenni, generazioni di musici sono cresciuti nella Banda – oggi associazione che nel 2016 ha celebrato 70 anni di vita – e si prepara all’80° compleanno rilanciando l’intuizione originaria del fondatore: una scuola di musica per ragazzi e ragazze che vogliono cimentarsi negli strumenti bandistici come flauto, clarinetto, corno, tromba, trombone saxofono, tuba e percussioni.
«L’obiettivo a cui padre Giulio dedicò la sua opera educativa è di grande attualità: trovare un luogo in cui vivere serenamente ed in modo costruttivo, mantenendo viva la cultura musicale e la voglia di stare insieme, giovani e meno giovani in uno scambio di ricchezze tra generazioni» spiegano Mariko Ceccato e Domenico La Barbera, presidente e vicepresidente dell’associazione Musicale Banda Salus. Oggi la Banda, una delle poche attive in città, oltre all’animazione delle feste in santuario, come la patronale dedicata a Nostra Signora della Salute a settembre, partecipa alle manifestazioni promosse dalla Circoscrizione 5 e alle cerimonie ufficiali per le ricorrenze nazionali, religiose ed ovunque sia richiesta la sua presenza. È diretta dal maestro Massimo Sanfilippo, direttore della Banda della Polizia municipale di Torino.

«La nostra Banda» precisa Mariko Ceccato «originariamente aveva in organico circa 35 elementi: purtroppo negli ultimi anni, come è accaduto in altre associazioni, la pandemia si è fatta sentire e abbiamo perso una ventina di musici. Una grande sofferenza ma che ci ha stimolato a reagire: è così abbiamo rimesso in piedi la scuola di musica, fondamentale per rinfoltire la Banda e garantirle un futuro, coinvolgendo i più giovani e cercando di trasmettere la passione del fare musica insieme in un clima famigliare e di amicizia. Abbiamo coinvolto alcuni musicisti di strumenti a fiato e percussioni, che si mettono a disposizione volontariamente per guidare i giovani nella scelta dello strumento: l’intento è di portare l’allievo ad una autonomia musicale in grado di poter costruire insieme al gruppo esistente, una Banda completa». Per iscriversi alla scuola non è necessario conoscere la musica: durante le lezioni e le prove – tutti i martedì alle 21 nella sede in via Vibò 28 nei locali della parrocchia della Salute – l’allievo verrà avviato all’apprendimento dello strumento messo a disposizione dalla banda. «Invitiamo i ragazzi e le ragazze che hanno passione per la musica a mettersi in gioco, non importa se non conoscono le note o principianti» conclude Domenico La Barbera «e se in Borgo c’è chi sa suonare uno strumento e vuole unirsi a noi è il benvenuto».

Per informazioni ed iscrizioni tel. 346.6129727.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome