Benvenuti a Torino, decolla l’affitto delle case private

Turismo – Dopo la pandemia riparte in Piemonte grazie all’ospitalità diffusa: il 19 maggio Wonderful Italy ha messo a mette a confronto gli operatori del settore dai piccoli imprenditori ai proprietari di locazioni turistiche: affitti brevi e case vacanza la chiave per il rilancio dopo il crollo degli arrivi

185

Nel 2020, a causa del Covid, il mondo ha perso un miliardo di viaggiatori. In Italia i dati sono impietosi (–59,2% di flussi internazionali, –44,1% di turismo domestico) eppure nel settore turistico sta tornando l’ottimismo. Anche a Torino e in Piemonte si sta ragionando sulla ripartenza estiva. Mercoledì 19 maggio alle 16 il convegno «Benvenuti a Torino! Ospitalità diffusa per l’accoglienza turistica di qualità» (organizzato on line da Wonderful Italy sulla piattaforma Google Meet, previa iscrizione sul sito www.bit.ly/32FPmVL) accenderà i riflettori su un settore specifico dell’accoglienza, quello delle case private date in affitto ai turisti.

È un settore che sta crescendo e che, in tempi di Covid, risulta particolarmente sicuro, al riparo dai rischi di contagio. Secondo l’Osservatorio Turistico Regionale gli effetti della pandemia in Piemonte sono quantificabili nel 2020 in un calo del 53% di pernottamenti e del 57% degli arrivi rispetto al 2019. Torino contribuisce a tenere bassa la media: ha chiuso il 2020 segnando –70% di arrivi e –61% di pernottamenti (solo i mesi di agosto, settembre e ottobre hanno contenuto il calo al di sotto del 50%). «L’emergenza vissuta nel 2020 mostra l’utilità di puntare su un’offerta di ospitalità diffusa e servizi di qualità», osserva Michele Ridolfo, amministratore delegato di Wonderful Italy, società lanciata dal fondo di Impact Investing Oltre Venture e nata con l’obiettivo di sviluppare territori italiani ad alto potenziale turistico.

Wonderful Italy è operativa in Piemonte da circa un anno e offre ospitalità tramite la gestione, riqualificazione e promozione di abitazioni locali sotto utilizzate. «È il momento di reinventare nuovamente l’offerta e crediamo che Torino e il Piemonte siano un’area che si presta molto bene allo sviluppo turistico, forti della presenza di case di pregio, sia nei centri storici delle principali città sia nell’hinterland, e grazie ai grandi asset come la storia e la cultura, il cibo e le numerose attrazioni naturalistiche e sportive: dal verde della pianura, i laghi, la fascia collinare, fi no alla montagna – spiegano Loredana Gazzera, amministratrice delegata e Lavinia Fanari, responsabile sviluppo dell’Hub Piemonte di Wonderful Italy – non secondaria la forte presenza industriale che porta sempre flussi di professionisti che possono apprezzare un tipo di pernottamento meno tradizionale e al contempo più flessibile e indipendente».

«Benvenuti a Torino» metterà a confronto gli operatori turistici per esaminare i dati sul trend del turismo 2021 e sulle opportunità nell’area torinese (previsione flussi, occupazione e tariffe medie, collegamenti aerei). Interverranno rappresentanti di Turismo Torino e Provincia, Torino Airport, Osservatorio Turismo della Regione Piemonte e Assifero – Associazione Italiana delle Fondazioni ed Enti della Filantropia Istituzionale. Per ulteriori informazioni su «Benvenuti a Torino!» si può scrivere a progetti.speciali@wonderfulitaly.eu oppure telefonare al 339.1697263 (Maurizio Giambalvo).

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome