Dopo una «sofferta» sosta di due anni dovuta alla pandemia torna in Borgo Vittoria «Il festival dei libri in Piola e non solo» giunto alla 5ª quinta edizione. Da venerdì 3 a martedì 7 giugno, presso la Piola-Libreria di Catia in via Bibiana 31 e nel cortile della vicina parrocchia-santuario di Nostra Signora della Salute in via Vibò 26, la passione per le buone letture per grandi e piccini, la musica, l’arte e la storia locale cercheranno di coinvolgere i borghigiani e i torinesi con una varietà di proposte. Perché periferia non è solo degrado, microcriminalità o serrande abbassate ma anche voglia di aggregazione, solidarietà con chi è solo o in difficoltà e la cultura e l’educazione alla bellezza può dare fiato ad un territorio che più di altri patisce la crisi economica.
È la sfida di Catia Bruzzo che, con alcuni amici borghigiani, scrittori, giornalisti, pittori, musicisti da 10 anni ha trasformato la Piola di famiglia in un luogo di incontro dove si presentano libri di autori locali, ma anche conosciuti al grande pubblico. L’obiettivo, come spiega Catia, è «rilanciare la periferia che non ha le possibilità di accedere ai salotti buoni ma ha tante risorse e talenti da offrire alla città». Madrina del festival, come sempre, la scrittrice torinese Margherita Oggero che alla Piola-libreria è di casa perché, come ama ripetere «la periferia è un luogo dove con la mescolanza degli strati sociali si incontrano le culture e si vive proiettati nel futuro».
E sarà la Oggero che il 3 alle 17.30 inaugurerà il festival che si aprirà alla Piola con la presentazione, moderata da «La Voce e il Tempo», del libro di Matteo Spicuglia, giornalista e vicecaporedattore del Tgr3 Piemonte «Noi due siamo uno. Storia di Andrea Soldi, morto per un Tso» (Add editore) che ricostruisce la drammatica vicenda del giovane Andrea prelevato per un Tso in una panchina nei vicini giardinetti di piazza Umbria che poi l’ha condotto alla morte. Con l’autore interverrà la sorella Maria Cristina Soldi. L’indomani, alle 16 nel cortile del santuario della Salute Valentina Cavallaro presenta «Voglio votare anch’io».

Donne, storia e diritti (Battello a Vapore), un incontro rivolto a alle famiglie. Tra gli altri appuntamenti domenica 5 alle 21 in parrocchia il concerto jazz «Noi duri in pink», voci di donne che hanno cantato l’impegno civile e il riscatto e lunedì 6 giugno la presentazione del libro «L’albero delle teste perdute» (Manni editore) di un illustre ex borghigiano, Bruno Gambarotta, sostenitore della Piola.
Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito: il programma completo sulla pagina Facebook «La piola libreria di Catia». Per informazioni: 349.5890676.
