Borgo Vittoria, torna il festival in Piola-Libreria

Dall’11 al 14 aprile – Con la quarta edizione il festival letterario promosso dalla Piola libreria di Catia sta diventando un appuntamento fisso per Borgo Vittoria. Anche quest’anno 4 giorni di arte, musica, letteratura con ospiti torinesi illustri e borghigiani che credono che la cultura e l’aggregazione possano riscattare le periferie urbane da degrado e isolamento

1289

Con la quarta edizione in programma da giovedì 11 a domenica 14  il festival letterario promosso dalla Piola libreria di Catia, sta diventando un appuntamento fisso per Borgo Vittoria. Anche quest’anno quattro giorni di arte, musica, letteratura con ospiti torinesi illustri e borghigiani che credono che la cultura e l’aggregazione possono  riscattare le periferie urbane da degrado e isolamento. Sì perché è questa la sfida della titolare della libreria indipendente, Catia Bruzzo, che ha ereditato dai suoi genitori la storica piola-vineria  di via Bibiana 31 in Borgo Vittoria e dal 2012 l’ha trasformata in una libreria indipendente dove  poeti, romanzieri, fotografi, giornalisti, saggisti e musicisti presentato i loro lavori. Qui in un ambiente famigliare accanto a libri e riviste, si possono gustare prodotti e vini piemontesi provenienti da aziende del territorio.

E da quest’anno c’è una novità: è nata l’associazione culturale «Libri in piola e non solo» un passo importante per «istituzionalizzare» una presenza che ormai in quartiere è diventata un punto di riferimento culturale e non solo, tra le tante attività è nato anche il coro «Piolifonico. «In poco più di due mesi siamo arrivati a 100 soci» spiega Catia Bruzzo «e certamente non ci aspettavamo questo entusiasmo. Per portare avanti la nostra avventura che stava diventando sempre più impegnativa  avevamo bisogno del sostegno di un gruppo di amici che condividessero il progetto anche da un punto di vista organizzativo: e così abbiamo chiesto aiuto e la risposta è stata al di là delle aspettative».

Il festival di quest’anno  parte, come di consueto, con l’inaugurazione l’11 alle 17.30, a cura della scrittrice torinese Margherita Oggero madrina del festival, amica e sostenitrice della Piola libreria. «Tema di quest’anno» prosegue Catia Bruzzo «è ‘Donne oltre…’» l’abbiamo scelto un po’ per caso innanzi tutto per omaggiare le sette socie fondatrici dell’associazione tra cui Margherita Oggero e poi perché man mano che pensavamo il programma ci siamo resi conto che molti  ospiti ci hanno proposto lavori dedicati alle donne, dai libri alle mostre alla musica ».

Il programma completo del festival (l’ingresso è gratuito) che si svolgerà nel salone di via Bibiana 50,  si può trovare  sulla pagina facebook:  «La Piola libreria di Catia»: tra gli appuntamenti segnaliamo la presentazione  (giovedì 11 alle 18, con gli autori) del l’ultimo romanzo giallo di Margherita Oggero «La  vita è un cicles» e di  «Il colpo degli uomini d’oro» di Bruno Gambarotta; venerdì alle 16.30  Pierluigi Menietti parlerà di Borgo Vittoria e dell’assedio del 1706;e alle 21 la band «Noi duri 2.0»  si esibisce con un tributo a Fred Buscaglione. Sabato alle 17 oresentazione di «L’annusatrice di libri» di Desy Icardi e alle 18 il giornalista Beppe Gandolfo presenta il suo «Un anno in Piemonte 2108». Domenica 14  alle 10 visita guidata delle mostra a cura del Centro documentazione storica della Circoscrizione 5  «Il ritorno in fabbrica delle donne: nascita di Borgo Vittoria e Borgata Ceronda 1877-1915»; alle 17 Giovanna Ternavasio presenta il libro «11 donne, una». Durante il festival  l’associazione Amici di Lazzaro allestisce la mostra fotografica «Le mille facce della Nigeria, paesaggi, persone, arte e cultura». Per informazioni tel. 011.250117.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome