Capodanno di speranza, l’Italia che vogliamo

Analisi – Le alte parole del Presidente della Repubblica, di Papa Francesco, dell’Arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia ci sono sembrate fuse – a Capodanno – in una sola potente parola di fiducia nella forza del bene sempre possibile agli uomini, contro ogni forma di male. Discorso del Presidente Mattarella

594

Le alte parole del Presidente della Repubblica, del Papa, dell’Arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia ci sono sembrate fuse – a Capodanno – in una sola potente parola di fiducia nella forza del bene sempre possibile agli uomini, contro ogni forma di male. Avevamo bisogno di ascoltare queste parole miti e sorridenti nelle giornate difficili che l’Italia sta attraversando per colpa del suo carattere litigioso più che delle sfide che affronta, comuni a tutte le democrazie occidentali.

Nella vita, molto più dei fatti, conta il modo con cui decidiamo di affrontarli. Così di fronte al litigio logorante dell’Italia su tutti i temi dell’economia, della politica, dell’emergenza
sociale, le parole rasserenanti che abbiamo ascoltato ci mettono di buon umore, perché indicano la strada sempre possibile: l’amore al prossimo, opposto al livore, alla chiusura, al respingimento. È la via sempre alla portata di tutti, sempre percorribile, anche sempre
ricominciabile quando ci accade di cadere e tradire, fallire, deludere.

L’abbiamo ascoltato dai vertici della Chiesa e dello Stato, a una sola voce. Ci siamo sentiti orgogliosi. Il più bel regalo di Natale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome