La peste del 1630 a Torino e in Piemonte
Nei secoli XV-XVI, in Europa e in Piemonte divampano le epidemie di peste. Quella del 1630 – della quale scrive Alessandro Manzoni ne «I...
«Premio Mimmo Cándito», giornalismo a testa alta
Chissà cosa avrebbe scritto Mimmo Candìto su questo tempo in cui la Pandemia tiene sospeso il nostro pianeta ad un filo che sembra sul...
Era meglio quando il Papa non faceva l’ambientalista?
Proseguonogli appuntamenti con “Era meglio quando..”, ciclo di dialoghi on line sui temi dell’oggi che Villa Lascaris–casa di spiritualità e cultura dell’Arcidiocesi di Torino,...
Cento anni fa nasceva il Partito Comunista
Ci sono numerosi militanti subalpini tra coloro che cento anni fa hanno fondato il Partito comunista d'Italia, attivo nel 1921-26 e clandestinamente fino al...
Le giacche Moncler avranno una manica torinese
Lo scorso dicembre, l’acquisizione del più tecnologico marchio casual della moda maschile italiana, Stone Island, operata da un altrettanto, o forse ancor di più,...
Trent’anni fa Papa Wojtyla contro la guerra del Golfo
Alle 2:38, ora di Baghdad e 00:00 ora di Washington, del 17 gennaio 1991 la «USS Missouri» inizia a bombardare con i suoi possenti...
Chiara Lubich, la purezza di un carisma
Sarebbe stato molto semplice allestire un documentario. Un’ora e mezza di clip messe insieme con un buon montaggio, voce narrante e qualche musica. Perché...
Torino e la peste del 1598
Alla fine del XVI secolo Torino, 20 mila abitanti,è colpita dalla peste. I metodi di oggi per combattere le pandemie sono simili a quelli...
Morto Domenico Agasso senior, fu direttore de “il nostro tempo”
È morto a Carmagnola nella notte del 31 dicembre Domenico Agasso senior, 99 anni, uno dei grandi giornalisti del Novecento.
Negli anni Ottanta fu direttore...
Come è nato il Capodanno
«A Capodanno nessuno faccia empie ridicolaggini quali andare mascherati da giovenche o da cervi, o fare scherzi e giochi, e non stia a tavola...