mercoledì 29 Marzo 2023

David Bowie all’Archivio di Stato nelle foto di Schapiro

Ancora poche ore e chiuderà la bella mostra fotografica «David Bowie - Steve Schapiro: America. Sogni. Diritti» allestita negli spazi dell’Archivio di Stato, in...

“Sarà meglio quando sarà finita la sabbia?”

"Sarà meglio quando sarà finita la sabbia?" È il titolo del nuovo incontro del ciclo "Sarà meglio quando..." che si terrà giovedì 28 febbraio...

Unesco celebra Santa Teresa di Lisieux a 150 anni dalla nascita

Ci sono anche due santi, accanto a due illustri scienziati, tra i personaggi che l’Unesco celebra nel 2022-2023: l’850° della morte di Nerses il...

Sessant’anni fa l’addio a Beppe Fenoglio

Ai funerali laici di Beppe Fenoglio, ex partigiano e scrittore ateo, 60 anni fa, parlò un prete suo amico ed ex professore, don Natale...

I 90 anni del Gruppo Alpini di Pianezza, un volumetto

«Era trascorso un mese dall'inizio della Grande Guerra e il pianezzese Giovanni Borgione, classe 1891, padre di due bambini, moriva il 3 luglio 1915...

Tragedia cinema Statuto, parla un giovane di allora

Quarant’anni or sono, il 13 febbraio 1983, Torino fu colpita da quella che, probabilmente, è stata la sua più grande tragedia civile (cioè non...

Quarant’anni dalla tragedia del cinema Statuto

Li ho scolpiti nella memoria il sindaco Diego Novelli e l’arcivescovo Anastasio Alberto Ballestrero impietriti nell’autorimessa vicina al cinema «Statuto». Osservavano quei corpi neri...

Il cardinale Josyf Slipyj 60 anni fa liberato dal “gulag”

Il 23 gennaio 1963 Josyf Slipyj, metropolita di Leopoli degli Ucraini e capo della Chiesa greco-cattolica, incarnazione dell’anima della Chiesa ucraina, sessant’anni fa è...

Pier Giorgio Liverani, già direttore di Avvenire, fu cantore della Vita

«Sono vittima dell’età: quel poco che faccio lo faccio con più tempo, e spesso debbo rifarlo. Ma sono contento perché siamo sposi da 64...

Pompei Student Lab: con gli occhi alla cometa, tra scienza e fede

Il passaggio ravvicinato della cometa C/2022 E3 (ZTF) ribattezzata la cometa di Neanderthal per via del suo ultimo passaggio dalle nostre parti 50.000 anni...