venerdì 1 Dicembre 2023

Alle origini della Costituzione italiana

Il valore della Costituzione nell’Italia repubblicana, nata 75 anni fa, deriva dai contenuti e dal fatto che in essa si riconoscono persone e ideologie...

Fausto Coppi, 100 anni fa la nascita del “campionissimo”

«Un uomo solo è al comando; la sua maglia è bianco-celeste; il suo nome è Fausto Coppi». Mario Ferretti, giornalista Rai, nella radiocronaca della...

Padre Pio: carisma profetico e «scandalo»

Sono passati cinquant'anni dal quel giorno di settembre in cui moriva padre Pio da Pietrelcina poco dopo un'ultima drammatica Messa, testimoniata da tanti fotogrammi,...

Quelli che tornano alla montagna

State lontani da «paesini», da «montagnine» e facili proclami. Se c'è una cosa che questi tre mesi di emergenza sanitaria ci hanno insegnato è...

Auschwitz e Dio, il mistero del male

Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz. Il Giorno internazionale della memoria, istituito dall’Assemblea generale dell’Onu nel 2005,...

Centocinquanta anni fa la Breccia di Porta Pia

Con la guerra franco-prussiana del 1870, 150 anni fa, i francesi lasciano indifesa Roma. Vittorio Emanuele II e il governo italiano ne approfittano. Il...

L’impegno di don Bosco nell’epidemia di colera

Dal 1° agosto al 21 novembre 1854 il colera a Torino colpisce 2.500 persone e ne uccide 1.400, ma nessuno dei ragazzi dell’Oratorio di...

50 anni fa la Primavera di Praga stroncata dai sovietici

«La Stampa», cinquant’anni fa, il 22 agosto 1968 uscì con questo titolo a 9 colonne: «La Cecoslovacchia è occupata dai russi. Dubcek e il...

Dietro le quinte della Melevisione

«La Melevisione è stata ed è ancora oggi un luogo incantato in cui rifugiarsi. Il Fantabosco, ossia l’ambientazione del programma, lo si può trovare...

Cento anni fa la traslazione del Milite Ignoto a Roma

Dopo la Grande Guerra nelle piazze, nelle chiese, nei municipi d’Italia e d’Europa sorgono monumenti, cippi e lapidi con i nomi dei caduti. Il 17...