domenica 24 Settembre 2023

Cento anni fa i fascisti devastano la Camera del lavoro di Torino

Cento anni fa i fascisti instaurano il loro potere a base di violenze, pestaggi e tanto olio di ricino agli avversari socialisti, che avevano...

160 anni dalla morte di Cavour, lo statista dell’Unità nazionale

Il sei giugno 1861, a neanche tre mesi dalla proclamazione del Regno d’Italia, di cui era stato il primo capo del Governo, si spegneva...

Dire Quaresima nei giorni dell’epidemia

È la quarta o quinta volta che nella mia vita passa un vento che parla di paura, di malattia, di morte, di sospetto sull’altro...

Pier Giorgio Liverani, già direttore di Avvenire, fu cantore della Vita

«Sono vittima dell’età: quel poco che faccio lo faccio con più tempo, e spesso debbo rifarlo. Ma sono contento perché siamo sposi da 64...

Don Giuseppe Marabotto, “un prete in galera”

Presso la «Fondazione Donat-Cattin», Polo del Novecento, via del Carmine 14, giovedì 20 aprile 2023 alle 17.30 nella sala didattica viene presentato il libro...

Vincenzo Gioberti a 220 anni dalla nascita

Quest’anno abbiamo avuto la ricorrenza di alcuni anniversari “tondi”, legati alle vicende del Risorgimento e dell’unità nazionale. I principali sono stati ricordati con la...

Il boom delle Messe in streaming

In Italia l’inizio ufficiale della Messa tramessa in televisione dalla Rai è datato domenica 3 gennaio 1954: da allora sono passati quasi 70 anni...

Come è nato il Capodanno

«A Capodanno nessuno faccia empie ridicolaggini quali andare mascherati da giovenche o da cervi, o fare scherzi e giochi, e non stia a tavola...

Santi, cattolici e politica nella Torino dell’800

Venerdì 17 marzo, in Vaticano nella Sala Clementina, papa Francesco ha incontrato i membri della Congregazione di San Giuseppe, meglio conosciuti come i Giuseppini...

Natale con Gribaudi, il miracolo dei piccoli gesti

Mi è stato chiesto un pensierino natalizio. Non ne ho neanche uno. Ho però il vecchio bastone di mio nonno, di canna, col quale,...