I «silenzi» di Pio XII, come dice anche lo storico Riccardi, erano «ad mala maiora vitanda», cioè per «evitare guai peggiori, anche ai cristiani».
Guai...
Nell’ottobre 1941 mons. Angelo Giuseppe Roncalli, delegato apostolico in Turchia e Grecia (1934-1944) e futuro Papa Giovanni XXIII, in udienza da Pio XII annota:...
«”Eccolo, è lui” disse Gianni Agnelli all’autista e ai collaboratori indicandomi. Era domenica mattina 7 maggio 1989. Con il suo avvocato Vittorio Chiusano avevamo...
Francesco di Sales (1567-1622) «celeste patrono di tutti quei cattolici, che con la pubblicazione di giornali o di altri scritti illustrano, promuovono e difendono...
Giovedì 19 gennaio, presieduta dall’arcivescovo Repole, nella chiesa di Santa Giulia a Torino, è stata officiata una messa in suffragio di Giulia Colbert, la...
«La zuppa vogliamo, non il viatico!» gridano i detenuti tra insulti e bestemmie. Nella domenica in Albis, 17 aprile 1814, la marchesa Giulia Falletti...
Dopo l’arresto del boss mafioso Matteo Messina Denaro, avvenuto, dopo quasi trent'anni di latitanza, lo scorso 16 gennaio a Palermo, abbiamo chiesto un commento...
Gli eventi «straordinari», nella vita di un prete, sono in realtà quelli dell’esistenza quotidiana. Ma ci sono delle ricorrenze che meritano di essere sottolineate,...
«Un freddo da gelare» racconta Bartolomeo Fruttero, classe 1916, superstite della campagna di Russia, sentito dallo scrittore Nuto Revelli ne «La strada del davaj»....
«Consolate, consolate il mio popolo» (Isaia 40,1) è il tema nell’iniziativa promossa a Torino, martedì 17 gennaio 2023, nella XXXIV Giornata per l’approfondimento e...