venerdì 1 Dicembre 2023

Trent’anni fa Papa Wojtyla contro la guerra del Golfo

Alle 2:38, ora di Baghdad e 00:00 ora di Washington, del 17 gennaio 1991 la «USS Missouri» inizia a bombardare con i suoi possenti...

L’etica nei social: la vera sfida

«La nostra missione è offrire a chiunque la possibilità di esprimersi e un punto di osservazione sul mondo». Il primo video caricato su YouTube...

La Resistenza di Torino

«Con ardita determinazione» il Comitato piemontese di Liberazione nazionale 75 anni fa, il 16 aprile 1945, lancia ai torinesi l'appello per lo sciopero generale...

Gino Stefani, le parole (in musica) per la preghiera

Lo scorso 7 aprile a Roma all’età di 89 anni è morto Gino Stefani, musicista e musicologo, docente universitario e pedagogo, semiologo della musica...

Gli anni bui del terrorismo nero e rosso

Negli anni Sessanta-Ottanta in Italia esplodono stragi nere e terrorismo rosso: in dieci anni 5.000 attentati terroristici, 455 morti, 4.529 feriti. Torino e il...

«Io, il Vietnam e il perdono»

Kim Phúc Phan Thi aveva nove anni, l’8 giugno 1972, quando il suo dolore insopportabile, la sua corsa affannata intanto che il napalm le...

La Bibbia di Gutenberg nata nella cartiera di Caselle

Tutti sanno che il primo libro stampato a caratteri mobili nella storia del mondo occidentale fu la Bibbia di Gutenberg (XV secolo). Ma pochi...

Il cinque maggio di Manzoni, la cronaca diventa poesia

La notizia della morte di Napoleone, avvenuta il 5 maggio 1821, giunse a Milano solo alla metà di luglio. I biografi narrano che Alessandro...

Quelle strade malfamate divenute pagine di successo

Le periferie torinesi, negli anni Settanta, erano quei luoghi dove la sera parcheggiavi senza chiudere a chiave la macchina, perché sapevi che di notte...

Cent’anni fa la deposizione dell’ultimo imperatore d’Austria

Nella fornace della Grande Guerra brucia anche Carlo I d’Asburgo, ultimo imperatore d’Austria e re d’Ungheria, ultimo discendente del Sacro Romano impero e di...