mercoledì 29 Novembre 2023
video

«Scrivere musica mi fa alzare gli occhi al cielo»

Si intitola «FuoriLuogo» il cortometraggio che ha vinto lo scorso marzo a Torino la 20ª edizione del concorso nazionale del Festival «Sottodiciotto sezione Off»,...

Elezioni europee e rivoluzione digitale

Per la nona volta i cittadini dell’Unione sono stati chiamati ad eleggere i loro rappresentanti e in un quadro particolarmente fluido. Un fattore piuttosto misconosciuto...

Aprirà al pubblico la Tribuna del Re nel Duomo di Torino

Non era mai stata aperta al pubblico. Solo il Re e la sua famiglia, la Corte e gli ospiti di riguardo potevano accedervi. Ma...

A Torino le foto dei profughi dalla «prigione» di Samos

Più di 200 scatti su Kodak usa e getta, realizzati dai giovani richiedenti asilo del campo profughi di Samos, in Grecia. Immagini che raccontano...
Salone del Libro 2019

Il tesoro (troppo nascosto) dei libri religiosi

Sulla situazione attuale e sulle dinamiche future dell’editoria cattolica abbiamo chiesto il contributo di Giuliano Vigini, saggista e docente di Sociologia dell’editoria contemporanea presso...

Il Premio Bruno Caccia a “La Voce e il Tempo”

Il Premio al merito civile Bruno Caccia 2019, istituito dai  Rotary  Club dell’area torinese alla memoria del magistrato assassinato dalla 'ndrangheta nel 1983, è...

Biino, “la mia ricetta per il Salone del Libro”

Quando sei mesi fa mi chiesero se sarei stato disponibile ad occuparmi del Salone del Libro, in molti mi dissero che sarei stato pazzo...

Il mito del Grande Torino settant’anni dopo

«Un crepuscolo durato tutto il giorno, una malinconia da morire. Il cielo si sfaldava in nebbia, e la nebbia cancellava Superga». Il cinegiornale della...

Custodire l’umano nell’era digitale

Luca Peyron, sacerdote della diocesi di Torino incaricato della Pastorale universitaria, ha pubblicato con Elledici il libro «Incarnazione digitale - Custodire l’umano nell’infosfera con...

25 aprile: la storia di don Marabotto, prete in galera

«Perché ho fatto il partigiano? Fino al 1943 non mi interessavo di politica. Alla caduta di Mussolini, come tanti, espirai con sollievo sperando in...