giovedì 21 Settembre 2023

La lezione di Aldo Moro, quarant’anni dopo

Una frase colpisce per la sua attualità e profezia, scritta da Aldo Moro alla fine degli anni Sessanta: «Non è importante che pensiamo le...

Quarant’anni dal 1978, l’assassinio del maresciallo Berardi

Quarant’anni fa, il 1978 fu un anno cruciale, traumatico, incalzante: la strage di via Fani, la prigionia e l’assassinio di Aldo Moro; l’approvazione della...

Addio a Mimmo Càndito, l’ultimo reporter di guerra

È morto sabato 3 marzo Mimmo Càndito, calabrese, classe 1941, tra i migliori reporter di guerra del  giornalismo internazionale. Lascia la moglie Marinella Venegoni, giornalista,...

Christian Greco, la forza “politica” dei Musei

Le famose parole di Aristotele, secondo cui tutti gli uomini tendono naturalmente al sapere, sono state variamente declinate nel corso dei secoli. Una delle...

Il “computer” di Tullio Regge in mostra all’Accademia Albertina

Tullio Regge è uno dei maggiori fisici teorici della generazione successiva a quella di Enrico Fermi. Nel mondo è famoso per i sui lavori...

Mauro Berruto, la lezione dimenticata dei buoni maestri

È sempre utile partire dalla cronaca, perfino un romanziere di razza come Gabriel Garcìa Marquez faceva così. Un’analisi attenta dei fatti, da vero e...

Libro su don Aldo Rabino, salesiano dentro e fuori campo

Per chi l'ha conosciuto è un'occasione per trascorrere ancora qualche ora con lui, divorando le pagine del libro. Per chi invece non ha avuto...

Bonaiuti, «urgente rilanciare economia e finanza etica»

Docente di finanza etica, Mauro Bonaiuti traccia il bilancio di «Scenari di futuro», il ciclo di quattro serate che si è tenuto tra novembre...

Lo storico Maida: «Il cardinale Fossati salvò molti ebrei»

«Essenziale è l'aiuto delle istituzioni ecclesiastiche che forniscono agli ebrei risorse e rifugi, come la Curia torinese guidata dal cardinale Maurilio Fossati, coadiuvato dal...