Raccontava p. Anastasio che un giorno, su un treno verso Genova, si era trovato nello stesso scompartimento di un industriale che diceva di possedere...
«In quel giorno Pio XII meritò davvero il titolo di “Defensor civitatis” che gli sarebbe stato conferito». Lo afferma lo storico Giulio Alfano, docente di Istituzioni di filosofia...
«La sera della vigilia della Consolata, per tutta l'infanzia, Emilio era uscito a vedere l'illuminazione con l'intera famiglia: papà, mamma, zii, zie e cugini....
«Eravamo quattro o cinque giornalisti nella Sala stampa vaticana» - che era all’interno del Vaticano, vicino a «L’Osservatore Romano» (n. d. r.) - raccontò...
«L'istituto si estendeva tra quartieri popolosi e poveri, per la superficie d'un intero quartiere, comprendendo un insieme d'asili e ospedali e ospizi e scuole...
Una vita consumata da tensioni febbrili e segnata dal caso, dalle folli traiettorie di una pallina da roulette che schizza via inafferrabile, mentre un...
Ottant’anni fa Boves (Cuneo) è teatro del primo eccidio-massacro nazifascista di civili innocenti compiuto, iniziato il 19 settembre 1943 e continuato tra il 31...