Papa Francesco: «Tanti, tanti santi sociali nella Torino dei massoni e dei mangiapreti». Tra essi Leonardo Murialdo (1828-1900) non è molto noto, nonostante la...
«”Eccolo, è lui” disse Gianni Agnelli all’autista e ai collaboratori indicandomi. Era domenica mattina 7 maggio 1989. Con il suo avvocato Vittorio Chiusano avevamo...
Il 17 marzo 2021 ricorre il centosessantesimo anniversario dell’unità nazionale, infatti la proclamazione del Regno d’Italia avvenne nello stesso giorno del 1861. Il luogo...
È affollato il palco del Regio. Orchestra nel massimo spiegamento, Coro schierato, un soprano, Maria Teresa Leva, in attesa di vocalizzare il «Libera me»....
«Era trascorso un mese dall'inizio della Grande Guerra e il pianezzese Giovanni Borgione, classe 1891, padre di due bambini, moriva il 3 luglio 1915...
Torino recupera all’originario splendore uno dei suoi gioielli barocchi, la Santissima Trinità, che sorge da quattro secoli all’angolo tra via Garibaldi e Via XX...
Il Partito Popolare Italiano, di ispirazione cristiana ma non confessionale, si realizza cento anni fa nel primo dopoguerra, carico di attese e fermenti in...