Consolata e San Giovanni Battista, Torino in festa

Le celebrazioni religiose e civili – “CampaneTo”, il gruppo per la tutela e la valorizzazione del patrimonio campanario torinese, in occasione delle feste patronali organizza delle suonate itineranti dai campanili torinesi. Il 24 giugno lo spettacolo dei droni sulla città. L’OMELIA DELL’ARCIVESCOVO PER LA CONSOLATA

2347

Sono giorni di festa per Torino che giovedì 20 giugno celebra la Consolata, patrona della Diocesi, e lunedì 24 giugno san Giovanni Battista, patrono della città.   

La Consolata – Nel giorno della festa, il 20 giugno, vengono celebrate Messe in santuario alle 6, 7, 8, 9.30, 11, 12.30, 16 e 18. Alle 11 l’Arcivescovo mons. Cesare Nosiglia presiede la solenne celebrazione eucaristica a cui alle 12 segue la preghiera della Supplica. Alle 16 mons. Guido Fiandino, Vescovo ausiliare emerito di Torino, celebra la Messa per i Missionari e le Missionarie della Consolata, a cui alle 17 segue la recita dei Secondi Vespri.

Alle 18 la Messa è presieduta dal cardinale Severino Poletto, Arcivescovo emerito di Torino. Alle 20.30 l’Arcivescovo guida la tradizionale processione per le vie del centro storico a cui segue la Messa.

Campane a festa – CampaneTo, il gruppo per la tutela e la valorizzazione del patrimonio campanario torinese, in occasione delle feste patronali organizza «Campane in festa per la Consolata e san Giovanni»: suonate itineranti dai campanili torinesi dal 17 al 24 giugno.

Giovedì 20 giugno alle 12 si terrà la suonata corale di più campanili per l’Angelus solenne della Consolata. Venerdì 21 alle 20 risuonerà il campanile di San Pietro in Vincoli a Cavoretto, sabato 22 alle 19.30 il campanile di Gesù Crocifisso. Lunedì 24 suonate alle 9 nella chiesa Grande del Cottolengo, alle 9.30 a Maria Ausiliatrice, alle 10 nella Cattedrale di San Giovanni, alle 10.45 a San Gioachino, alle 11.45 alla Madonna del Carmine, alle 12 suonata corale di tutti i campanili per l’Angelus solenne di San Giovanni, alle 15.15 a Nostra Signora del Suffragio, alle 16 a Gesù Adolescente, alle 16.45 nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù, alle 17.30 in quella dei  Santi Apostoli, alle 18 al Patrocinio di San Giuseppe ed alle 18.45 ultima suonata alle Stimmate di San Francesco. Ulteriori informazioni sulle suonate e sui campanili coinvolti su www.campanetor.wordpress.com.

San Giovanni – Le celebrazioni civili si aprono domenica 23 giugno alle 18.30 con la sfilata del corteo storico lungo le vie del centro cittadino. Seguono alle 20.30 in piazza Castello momenti di animazione folkloristica, alle 22 l’accensione del farò alla presenza del sindaco Chiara Appendino e alle 23 il concerto gospel a cura del «The White Gospel group».

Nella festa patronale l’Arcivescovo Nosiglia presiede la Messa solenne alle 10.30 in Cattedrale con la tradizionale distribuzione dei «pani della carità» a cura della «Famija Turineisa».

Le iniziative per la festa patronale si chiudono in piazza Vittorio Veneto alle 22.30: 300 droni luminosi voleranno sul cielo di Torino per realizzare uno spettacolo coreografico hi-tech, curato dalla società Intel. I velivoli disegneranno figure colorate realizzando effetti di luce e acqua in sintonia con un accompagnamento musicale. La Giunta Appendino, ha infatti, replicato la sperimentazione dello scorso anno che, dopo decenni, aveva sostituito i tradizionali fuochi d’artificio. La chiesa della Gran Madre di Dio e la collina torinese sopra Villa della Regina faranno da sfondo all’esibizione.

«Lo show», ha dichiarato il sindaco Appendino, «dimostra che la città si sta sempre più affermando come laboratorio di ricerca e sperimentazione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia e ad impatto sociale. La scelta di riproporre questo tipo di spettacolo, in collaborazione con aziende leader nel campo delle tecnologie avanzate, conferma l’investimento dell’amministrazione sull’innovazione come fattore chiave per lo sviluppo economico del territorio».

L’operazione ha un costo di oltre 700 mila euro coperti dagli sponsor.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome