Un contest in grande stile rivolto a giovani band emergenti che si esibiranno il prossimo sabato 2 febbraio al Teatro Concordia di Venaria Reale (corso Puccini) per testimoniare che è possibile divertirsi in modo sano e rilanciare il protagonismo giovanile.
Si tratta del «Bit Music contest» proposto dal progetto «#Sballiamocidivita» promosso dai Giuseppini del Murialdo di Rivoli (Istituto San Giuseppe), dall’associazione «Up – Uniti Per» e dalla scuola di musica e canto rivolese «MusicAvanguardia».
Il concorso si inserisce nel progetto nato a Rivoli nel 2016 con al centro un grande evento di tre serate, che si tiene ogni anno a maggio, per sensibilizzare i ragazzi e l’opinione pubblica sulla bellezza della vita oltre lo sballo e sulle possibilità di divertirsi e stare insieme in altri modi.
«I tragici fatti avvenuti nella discoteca di Corinaldo la notte tra il 7 e l’8 dicembre scorsi», sottolinea il presidente di «Uniti Per» Massimo Finotello, «sono un forte appello al mondo degli adulti e ad una società che non fornisce agli adolescenti gli strumenti pratici a cui far riferimento per impostare il proprio futuro. C’è dunque il rischio che l’adolescenza diventi un momento di solitudine dove si inizia a prendere contatto con le sostanze di abuso. Con il progetto pensiamo dunque che non si debba combattere questo problema sociale attraverso il giudizio e il proibizionismo ma con il dialogo, la crescita personale e culturale e con l’aiuto ai ragazzi nella ricerca del proprio io, dei propri sogni e del proprio percorso di vita».
L’appuntamento di maggio, attraverso la musica, lo sport, la condivisione, il divertimento vuole essere testimonianza di vita e di alternative allo sballo. Dalle tre serate è poi nato il progetto «Alt…ernativa», coordinato dalla cooperativa salesiana Et con il sostegno delle parrocchie rivolesi e del progetto «#Sballiamocidivita», rivolto ai ragazzi dai 15 ai 19 anni che abitano a Rivoli. Il piano mira alla creazione di un gruppo peer educator tramite una serie di incontri formativi. I ragazzi nelle scorse edizioni si sono messi in gioco creando degli strumenti efficaci per trasmettere ai propri coetanei il messaggio che è possibile divertirsi senza cadere nell’evasione. Nelle due edizioni del corso sono stati realizzati, tramite la collaborazione di educatori, artisti e professionisti del settore, un videoclip musicale, una canzone e una serie di fotografie e di micro spot di prevenzione.
Lo scorso anno «#Sballiamocidivita» ha poi lanciato la prima edizione del Bit music contest che offre opportunità concrete alle giovani promettenti band che intendono produrre dischi.
Il contest, intitolato ad Enzo Scarfò, musicista cresciuto negli anni della Beat generation morto prematuramente, si sviluppa in due fasi distinte: una preselezione online, dalla quale saranno scelte 10 band, ed una finale live, che si terrà il 2 febbraio al Teatro Concordia di Venaria.
Regolamento – Il concorso è aperto a gruppi musicali che propongono brani appartenenti a qualsiasi genere musicale. Non sono ammessi solisti o band che utilizzano basi preregistrate.
È possibile presentare la propria candidatura tramite modulo online su www.sballiamocidivita.it entro domenica 13 gennaio alle 23.59. Verranno selezionate da una giuria di professionisti 10 band che verranno ammesse alla serata del 2 febbraio. L’età media dei componenti della band deve essere inferiore ai 30 anni.
Sia l’iscrizione che la partecipazione sono gratuite, tranne le spese personali e di trasporto.
Premi – I primi tre classificati del contest avranno la possibilità di incidere un brano presso una sala di registrazione in collaborazione con un arrangiatore professionista che provvederà a dare suggerimenti e consigli alla band. Inoltre per il primo classificato sarò realizzato un video professionale sul brano eseguito per la pubblicazione online.
Inoltre i primi 3 classificati avranno l’opportunità di esibirsi sul palco di «#Sballiamocidivita 2019» il prossimo 25 maggio, sul quale negli ultimi anni sono passati artisti di caratura nazionale.
Per informazioni: mail info@sballiamocidivita.it.