Figlie di Maria Ausiliatrice, 150 anni!

Torino – Il programma delle celebrazioni per l’anniversario della congregazione. Si inizia domenica 24 aprile alle 10, con l’incontro di Madre Chiara Cazzuola con i giovani del Movimento Giovanile Salesiano a Valdocco. Concluderà la mattinata la celebrazione eucaristica presieduta dall’Ispettore, don Leonardo Mancini, nella Basilica di Maria Ausiliatrice

527

È al via la festa della riconoscenza mondiale nell’anno del 150° anniversario di fondazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Si inizia domenica 24 aprile alle 10, con l’incontro di Madre Chiara Cazzuola con i giovani del Movimento Giovanile Salesiano a Valdocco che la intervisteranno sul tema Amati e chiamati per nome, sintetizzato nello slogan Amati per nome. Concluderà la mattinata la celebrazione eucaristica presieduta dall’Ispettore, don Leonardo Mancini, nella Basilica di Maria Ausiliatrice.

Alla sera, le celebrazioni si sposteranno a Mornese con la Veglia nel ricordo della fondazione al “Collegio”, luogo dove emisero la professione religiosa, nel 1872, Maria Mazzarello e le prime 10 giovani. Seguirà, nella mattinata del 25 aprile, la Tavola rotonda in presenza e online con le giovani in formazione di tutto il mondo e la messa presieduta da don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore dei Salesiani, alla presenza delle autorità locali. Nel pomeriggio, è ancora a Torino, nel Teatro Grande Valdocco, la sede della festa con lo spettacolo teatrale e musicale ”Sono mie figlie”.

La rappresentazione ripercorre tra canti, espressioni teatrali ed esibizioni musicali, la storia e l’attualità delle suore salesiane. Ospite illustre, per questo evento, il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo. Ultima tappa, martedì 26, a Nizza Monferrato, presso la Istituto Nostra Signora delle grazie, che divenne Casa Madre nel 1879, con il trasferimento di Maria Domenica Mazzarello nella cittadina dell’Astigiano. Qui il programma prevede l’incontro Istituzionale con le Direttrici e le Ispettrici d’Europa, giochi per gli allievi delle scuole, l’itinerario storico-culturale all’interno dell’Istituto e la messa presieduta da mons. Marco Prastaro, Vescovo di Asti. Al termine, l’incontro con le autorità civili locali presso il Foro Boario. Alcuni momenti della tre giorni, resa preziosa dal Patrocinio della Regione Piemonte, che collabora alla realizzazione dell’evento, e dei Comuni di Torino, Mornese e Nizza Monferrato, saranno trasmessi in streaming.

Oltre a Madre Chiara Cazzuola, alla quale va il grazie per il suo servizio di governo, saranno presenti delegazioni delle varie regioni italiane e di alcune nazioni europee ed extraeuropee, a testimonianza della bellezza della vocazione salesiana che continua oggi il sogno di san Giovanni Bosco e di Santa Maria Domenica Mazzarello in tutto il mondo.
Informazioni e link alle dirette su www.fmapiemonte.it

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome