In equilibrio tra teatro, danza, musica e letteratura, il parco di Villa Lascaris si trasforma per un pomeriggio in un percorso alla scoperta dei sentieri dell’anima.
Solitudine, consapevolezza, empatia, collera… è difficile a volta definire emozioni e sentimenti, renderli parola, forma, suono. Eppure, c’è chi lo ha fatto: scrittori e musicisti, filosofi e danzatori hanno saputo dare corpo, voce e musica quegli stessi moti dell’anima che ciascuno sente e che, spesso, non sa pronunciare.
Inserito nel cartellone Sguardi Estate – Musica, Parole, Natura -, rassegna teatrale estiva dell’Associazione teatrale Progetto Zoran, a Villa Lascaris, casa di spiritualità e cultura dell’Arcidiocesi di Torino
GEOGRAFIE DELL’ANIMA
domenica 9 luglio, ore 17.30
Parco di Villa Lascaris, P.zza SS. Pietro e Paolo, Pianezza (TO)
Seguendo le linee immaginarie della rosa dei venti, gli spettatori partiranno per un viaggio tra gli alberi secolari e gli elementi seicenteschi sparsi tra le siepi e i prati. Un viaggio in cui nulla sarà scontato, così come lo sono emozioni e sentimenti.
Geografie dell’Anima coinvolge letteratura, musica, danza. Attraverso le note di Giulia Balla al flauto e Jacopo Masserano alla chitarra, le performance della danzatrice e coreografa Paola Colonna, l’interpretazione di grandi della letteratura, da Dostoevskij a Margaret Atwood, da Kurt Vonnegut a Mariangela Gualtieri, dell’attrice Silvia Mercuriati, un pomeriggio di immersione nelle diverse forme dell’arte per esplorare i moti dell’animo umano.
Al termine di Geografie dell’Anima verrà offerta una piccola merenda sinoira, per scambiare due chiacchiere al tramonto, immersi nella bellezza del parco di Villa Lascaris.
Per partecipare a Geografie dell’Anima è indispensabile la prenotazione via mail all’indirizzo eventi@villalascaris.it.
Adulti: € 12.00
Bambini 6 – 10 anni: € 5.00
Bambini sotto i 6 anni: gratuito