Essere animatori anche ai tempi del Coronavirus. Si può, e si deve, per portare speranza e vicinanza ai ragazzi dei propri oratori e gruppi. Ed ecco che i Giuseppini del Murialdo hanno deciso di confermare, portandolo sul web, l’annuale appuntamento di formazione in vista dell’Estate Ragazzi che si sarebbe dovuto tenere presso la Scuola Sangiuseppe di Rivoli (corso Francia 15) con la partecipazione di tutti i gruppi giovanili murialdini del nord-Italia.
Venerdì 24 aprile dalle 21 in diretta streaming sui canali You Tube e Facebook del Sangiuseppe andrà, quindi, in onda «Io sono e sarò animatore», una serata pensata per gli animatori delle varie opere dei Giuseppini del Murialdo, ma anche per tutti i ragazzi e gli educatori impegnati nella Pastorale giovanile che vorranno connettersi per imparare nuove tecniche di animazione da utilizzare ora e in futuro.
«Con questo evento on line», sottolinea don Fabio Cozza, giuseppino del Murialdo, direttore della Scuola Sangiuseppe e responsabile dei gruppi giovanili, «intendiamo ridare motivazione agli animatori sfiduciati per le difficoltà di questo tempo di pandemia che ha visto sfumare le diverse iniziative in programma, compresa l’incertezza sulle attività estive. Ma si è animatori anche e soprattutto nei momenti di difficoltà in cui c’è bisogno di continuare a raggiungere i bambini e i ragazzi e accompagnarli passo passo come si faceva in oratorio. Intendiamo, quindi, ridare entusiasmo e speranza a tutti i nostri animatori».
«La serata», prosegue Massimo Finotello, coordinatore dei gruppi giovanili del Sangiuseppe, «si pone l’obiettivo di entusiasmare e mostrare che si può animare e intrattenere anche a distanza, che si può dare il proprio contributo alla vita sociale e della comunità in vari modi in vista dell’estate, senza preoccuparci se ci sarà o meno un centro estivo classico, oppure se sarà virtuale o con piccoli gruppi».
La serata prevede momenti formativi e tecnici sull’animazione con interventi di Gigi Cotichella, Andrea Ballabio e testimonianze di personalità che negli ultimi anni sono state ospiti al Sangiuseppe in diverse iniziative: l’attore e comico Gianpiero Perone, Giusy Versace, il cantante Nicolò Agliardi, il ballerino Ahmad Joudeh, Giorgia Benusiglio e Gianpietro Ghidini di «Pesciolino Rosso».
«Con sensibilità e punti di vista differenti questo ospiti daranno il loro contributo», prosegue Finotello, «ma è bello vedere come tante persone che in questi anni ci sono state vicino (anche attraverso il progetto ‘Sballiamoci di vita’, portato avanti dall’Istituto Sangiuseppe in collaborazione con le parrocchie rivolesi per sensibilizzare i ragazzi e l’opinione pubblica sulla bellezza della vita oltre lo sballo) hanno offerto la propria disponibilità per la serata di formazione».
Inoltre verranno condivisi diversi video inviati dai giovani delle varie opere murialdine in queste settimane di pandemia, con canti, balli e preghiere.
L’evento sarà condotto in diretta da Massimo Finotello e Andrea Piccirillo, cantante, compositore, ed educatore. Accanto ai responsabili hanno organizzato la serata gli educatori del Sangiuseppe (Alberto, Irene, Luca, Giulia, Martina, Noemi, Vittoria) guidati dall’educatrice Francesca Imperiale.
Gli animatori del Sangiuseppe, fin da quando gli oratori hanno dovuto chiudere per le norme anticontagio, hanno cercato di escogitare «strategie» per stare vicino ai ragazzi, in particolare attraverso il canale Instagram «Sangip’s Got Talent». Su questa pagina gli educatori si sono inventati una vera e propria programmazione settimanale: c’è chi fa videoricette, chi tutorial informatici-social, chi realizza podcast letterari, chi consiglia libri o serie tv per i giorni di «quarantena». Per ulteriori informazioni: www.sangiusepperivoli.org.