Gtt, la rivoluzione dei biglietti

Gli abbonamenti diventano elettronici – Il 2 luglio aumenterà il costo delle corse nell’area torinese: da 1.50 a 1.70 euro per 100 minuti di viaggio (non più 90) senza distinzioni fra tratte urbane e extraurbane. Scompariranno le obliteratrici, i nuovi biglietti con chip elettronico dovranno essere appoggiati sulle macchinette blu . Per attivare abbonamenti o biglietti cumulativi servirà la carta magnetica «Bip»

2540

Fra meno di due mesi – a partire dal 2 luglio – i biglietti dei mezzi di trasporto Gtt saranno tutti muniti di chip elettronico. Spariranno i tradizionali biglietti di carta da timbrare nelle obliteratrici. Per validare quelli nuovi sarà sufficiente passarli velocemente davanti alle macchinette blu sul tram, sui bus e nelle stazioni della metropolitana.

Nelle rivendite (tabaccherie, edicole convenzionate…) continueremo a trovare i biglietti validi per una corsa singola e alcuni carnet dedicati ai turisti. Per tutte le altre forme di abbonamento – attenzione, segnatevi bene questa novità – bisognerà possedere una tessera personale (la nuova carta Bip) sulla quale caricare di volta in volta elettronicamente, sempre presso le rivendite, l’abbonamento o la tipologia di biglietto desiderato. Si potrà caricare sulla carta Bip anche una corsa singola.

La novità riguarda Torino e i comuni dell’hinterland, corse urbane e suburbane, per le quali sarà contestualmente introdotta una tariffa unica, purtroppo sensibilmente aumentata: da 1.50 a 1.70 euro per 100 minuti di viaggio (non più 90 minuti).

La carta Bip.  La carta elettronica è già oggi disponibile, può essere acquistata nei negozi del Gruppo Torinese Trasporti Gtt (corso Turati 11/h, via Cavour 25, Porta Susa e Porta Nuova) al prezzo una tantum di 5 euro.

La tesserà può essere acquistata anche on-line sul sito www.gtt.to.it: in questo caso è gratuita, viene recapitata a domicilio e fino al 30 giugno darà diritto a una corsa omaggio.

Biglietto giornaliero. Solo sulla carta Bip sarà possibile caricare il nuovo biglietto giornaliero (Daily), al costo di 3 euro. Attenzione: scadrà alla mezzanotte del giorno di convalida.

Sette giornalieri. Solo sulla carta Bip sarà possibile caricare la nuova formula «Multi Daily 7»:  dà diritto a sette giornalieri, utilizzabili anche in giornate non consecutive. Costo di questa formula: 17.50 euro (2,50 euro a giorno).

Escono di scena i vecchi carnet da 5 e 15 corse: non saranno più venduti, quelli ancora in circolazione devono essere consumati entro il 31 luglio.

Abbonamento annuo. Solo sulla carta Bip sarà possibile caricare l’abbonamento annuo, che mantiene tariffa base invariata: 310 euro.

Abbonamenti giovani. Cambiano le tariffe di abbonamento per i giovani sotto i 26 anni. Da luglio saranno abolite le distinzioni tariffarie fra universitari, liceali o lavoratori: le fasce di prezzo saranno differenziate solo in base al reddito Isee. La tariffa massima sarà 258 euro, applicata a coloro che hanno un reddito Isee superiore a 50 mila euro (o a coloro che non presentano documentazione sul reddito).

Per i giovani residenti o domiciliati a Torino sono previste tariffe le seguenti tariffe scontate: Isee minore di 12 mila  euro (Fascia A: abbonamento a 158 euro); Isee fra 12 mila e 20 mila euro (Fascia B: abbonamento a 178 euro); Isee da 20.001 a 50.000 euro  (Fascia C: abbonamento a 208 euro).

Abbonamenti over 65. Rispetto alla terza età non sono più previste tariffe agevolate nelle fasce di reddito superiore a 50 mila euro Isee.

Sono previsti solo i seguenti abbonamenti scontati: Fascia A, 118 euro; Fascia B, 155 euro; Fascia C, 188 euro.

La novità dell’App. Sarà disponibile da luglio, per i telefoni cellulari, anche una nuova App di Gtt per l’acquisto di biglietti tramite cellulare. I viaggiatori potranno utilizzarla e pagare il biglietto con carta di credito on-line. Salendo sul mezzo pubblico di trasporto accosteranno semplicemente il proprio cellulare alle macchinette blu di convalida.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome