I Giuseppini del Murialdo da Torino al mondo

Libro – Nell’anno Giubilare per il 150° dalla fondazione della Congregazione di San Giuseppe (i Giuseppini del Murialdo) è in libreria un’appassionata indagine di padre Giovenale Dotta: «Storia della Congregazione di San Giuseppe» (Libreria Editrice Murialdo, Roma 2023)

47

«In questo Anno giubilare vi auguro di approfondire, alla scuola del vostro fondatore San Leonardo Murialdo, l’arte di cogliere le esigenze dei tempi e di provvedervi con la creatività dello Spirito Santo. Vi raccomando i più giovani, ì quali hanno bisogno di testimoni credibili. Nel vostro ministero lasciatevi guidare dall’esempio mite e concreto di San Giuseppe; come lui non smettete mai di sognare le sorprendenti meraviglie di Dio; come lui, che fece della propria vita il “segno” di una paternità più alta, quella del Padre celeste, accogliete la chiamata a essere padri dediti alla gioventù». Così Papa Francesco alla Famiglia Murialdina nel 150° di fondazione della Congregazione di San Giuseppe.

Il superiore generale, il bergamasco padre Tullio Locatelli, asserisce: «La storia continua e tocca a noi viverla secondo una fedeltà creativa». Oggi i Giuseppini sono 463, «piccola e ben unita famiglia», come auspicava Murialdo. Sono presenti in 16 Nazioni (1873); 1915 Brasile; 1922 Ecuador; 1936 Argentina; 1947 Cile; 1949 Stati Uniti; 1961 Spagna; 1979 Sierra Leone; 1983 Colombia; 1984 Guinea Bissau; 1990 Messico; 1994 Albania; 1998 Romania e India; 1999 Ghana; 2014 Nigeria. I Giuseppini hanno aperto 240 opere. In 150 anni i Giuseppini sono stati 2.740 e 12 i superiori generali: Leonardo Murialdo 1873-00; Giulio Costantino 1900-12; Eugenio Reffo 1912-25; Girolamo Apolloni 1925-31; Luigi Casaril 1931-58; Antonio Boschetti 1958-64; Vincenzo Minciacchi 1964-76; Girolamo Zanconato 1976-82; Paolo Mietto 1982-94; Luigi Pierini 1994-06; Mario Aldegani 2006-18; Tullio Locatelli 2018-… Don Eugenio Reffo, oggi venerabile, giornalista di vaglia, direttore de «La Voce dell’Operaio», «nonno» de «La Voce e il Tempo», fu superiore generale 1912-19 e superiore generale ad honorem e riconfermato nel 1925. I Capitoli generali fino al 2000 si sono svolti in Italia; nel 2006 a Fazenda Souza in Brasile; nel 2012 Buenos Aires (Argentina); nel 2018 a Quito (Ecuador).

Francesco sottolinea: «Tanti santi sociali nella Torino dei massoni e dei mangiapreti».  Murialdo non è molto noto, nonostante la grandezza umana e spirituale: è il tipico caso in cui la popolarità non è proporzionata ai meriti. Si dedica alla formazione del laicato, come Giuseppe Cafasso al clero e Giovanni Bosco ai giovani. Spicca per intelligenza e bontà, apertura al nuovo e intuizioni profetiche, coraggio, tenacia e umiltà, per la vastissima gamma di problemi. Nella Torino dell’Ottocento, ormai città industriale, opera nell’educazione morale, religiosa, professionale di operai, apprendisti e giovani. Pioniere della religiosità popolare, promotore dell’apostolato sociale, difensore dei lavoratori, animatore della stampa cattolica e fondatore. Unisce azione e contemplazione, fedeltà ai doveri e genialità di iniziative, forza nelle difficoltà e serenità di spirito.

Il 19 marzo 1873 fonda la «Pia Società Torinese di San Giuseppe per la cura e la formazione dei giovani operai». Aggiunge Francesco: «Dobbiamo studiare perché in quel momento, proprio nel centro della massoneria e dei mangiapreti, tanti santi: ha raccolto la sfida e si è messo al lavoro. Lasciamoci amare da Dio per essere testimoni credibili del suo amore; lasciamo che sia il suo amore a guidare i nostri affetti, pensieri e azioni». Murialdo non fu indifferente alla povertà morale, culturale ed economica. Francesco ne evidenzia «la sensibilità ai bisogni degli uomini e delle donne, la capacità di accorgersi dei disagi intorno a sé, l’essere portavoce della parola profetica della Chiesa in un mondo dominato da interessi economici e di potere, dando voce ai più emarginati». Un torinese doc, come Michele Rua e Pier Giorgio Frassati, Murialdo è «da imitare da parte di laici, religiosi e religiose. Come senza fede non si piace a Dio, così senza dolcezza non si piace al prossimo».

Nella festa di San Giuseppe di 150 anni fa fonda la Congregazione, Nell’800 la devozione allo sposo di Maria e «padre putativo» di Gesù era molto estesa. Un altro subalpino, san Giuseppe Marello, fonda un’altra Congregazione giuseppina. Il Papa ricorda: «Dio ha affidato a San Giuseppe i suoi tesori più preziosi, Gesù e Maria». Ha oltre 150 anni (8 dicembre 1870) il decreto «Quemadmodum Deus» con il quale Pio IX, «mosso dalle gravi e luttuose circostanze in cui versava una Chiesa insidiata dall’ostilità», dichiarò San Giuseppe «patrono della Chiesa universale». Nel Concilio Vaticano I (1869-70) tra le diversi richieste, due riguardano San Giuseppe. Una, firmata da 153 vescovi, chiede che il suo culto assuma un posto più elevato nella liturgia; l’altra, sottoscritta da 43 superiori di Istituti religiosi, sollecita la proclamazione di San Giuseppe a «patrono della Chiesa universale». Nel luglio 1870 il Concilio Vaticano I è sospeso per gli eventi politico-militari: la guerra franco-prussiana e la «breccia di Porta Pia» attraverso la quale si scaraventano i Bersaglieri che tolgono Roma al Papa e la consegnano ai Savoia che ne fanno la capitale d’Italia.

La poderosa (oltre 500 pagine) «Storia della Congregazione di San Giuseppe (Giuseppini del Murialdo) dal 1873 al 2006» si deve all’appassionata e competente indagine di padre Giovenale Dotta, nato nel 1956 a Isola di Benevagienna (provincia di Cuneo, diocesi di Mondovì). Della fondazione – avverte – «si parlava anche nel terzo volume della biografia su Leonardo Murialdo». La «Storia», appena pubblicata dalla Libreria Editrice Murialdo riprende le vicende dei primi anni, dal 1867 – con l’istituzione della «Confraternita di San Giuseppe» – al 2006. L’autore sceglie (giustamente) di non entrare negli ultimi due decenni, in modo da assicurare alla trattazione «un certo distacco temporale che può facilitare la “decantazione” e un maggior equilibrio nel giudizio storico». Sulla Congregazione ritorna in mente quello che asseriva il fondatore Murialdo, citato spesso dal cardinale Michele Pellegrino, l’arcivescovo della canonizzazione nel 1970: «Siamo gli artigiani di Dio: operiamo a suo servizio, a quello della Chiesa e della società. Siamo gli agricoltori del Signore: seminiamo a larghe mani opere nuove secondo i segni di tempi e i nuovi bisogni delle anime, con ardimento di fede, di carità e di speranza. Per la messe e la mietitura confidiamo nella Provvidenza, nella buona causa e nell’avvenire».

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome