I lavoratori ex Embraco davanti alla Sindone

Sabato Santo – Il 3 aprile l’Arcivescovo presiede un momento di contemplazione davanti alla Sindone. Diretta televisiva dalle 16.30 sui canali social, dalle 17 sul canale Tv2000. In Duomo con l’Arcivescovo anche i lavoratori a rischio di licenziamento nell’ex fabbrica Embraco di Riva presso Chieri

594

Ci saranno anche gli operai ex Embraco in Cattedrale, di fronte alla Sindone, nella preghiera televisiva del Sabato Santo. Una presenza che avrà un doppio significato: da un lato la testimonianza di chi sta vivendo una «passione» che dura ormai da tre anni e mezzo. Dall’altro, la vicinanza all’Arcivescovo mons. Cesare Nosiglia che sin dall’inizio ha avuto a cuore le sorti dello stabilimento di Riva presso Chieri, che occupa 407 addetti.

I lavoratori ex Embraco, e con loro i 300 dell’Acc Wanbao di Mel, attendono da due mesi di essere ricevuti dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti: sul piatto c’è il progetto di ItalComp, il futuribile polo italiano dei compressori per elettrodomestici.

«Un silenzio che non riesco a spiegarmi», afferma Ugo Bolognesi, responsabile ex Embraco per la Fiom Torino, «non è un atteggiamento ammissibile da parte di un Governo che ha esordito affermando di voler prendere a cuore i problemi degli italiani ma, su questo tema, è sordo agli appelli delle Regioni, dei sindaci, del mondo cattolico».

I sindacati stanno lavorando ad una grande manifestazione in programma il 7 aprile a Torino, in piazza Castello. Sarà l’ennesimo ritrovo, in un elenco di mobilitazioni che finora non ha prodotto risultati. E se sarà così anche questa volta? «Questa volta vogliamo davvero delle risposte: altrimenti inizieremo con una serie di manifestazioni pacifiche, ma eclatanti».

Bolognesi racconta delle sempre crescenti difficoltà dei dipendenti ex Embraco, in cassa integrazione da tre anni e mezzo, illusi dalla «operazione Ventures» che poi si è rivelata un nulla di fatto.

«Sono sempre più scoraggiate: so di madri single che, insieme ai figli, ora sono ospiti nelle tavernette o in stanze di amiche, perché non possono più pagare l’affitto. E so di persone che hanno sempre vissuto del loro lavoro che ora vanno a ritirare i pacchi viveri dalle associazioni caritative, oppure per fare la spesa vengono aiutate dalla pensione dei genitori. È giusto obbligare delle persone a sopravvivere in questo modo?».

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome