
Il Niger è al 189° posto per Indice di Sviluppo Umano (Undp, 2020), in ultima posizione al mondo per povertà multidimensionale. I giovani nigerini vivono all’81% in campagna, dove le condizioni di vita sono dure e con poche prospettive per il futuro. Oltre il 30% di loro migra verso la città e va a gonfiare le periferie urbane della capitale Niamey e di Zinder, la seconda città del Paese.
Gli effetti dei cambiamenti climatici, la crisi socio-politica saheliana, il peggioramento della situazione economica aumentano la vulnerabilità della popolazione. Tuttavia esistono donne e uomini, in particolare giovani, accomunati da un sogno: creare, innovare e sviluppare un’attività imprenditoriale. Attraverso il progetto «Obiettivo Lavoro» finanziato dal Ministero dell’Interno, Cisv in partenariato con Africa ‘70, Hydroaid e Cisao appoggia idee di micro imprenditorialità nei settori tradizionali come quello agricolo, ma anche micro imprese a carattere innovativo, in ambito sociale, green e di economia circolare.
Delle moltissime proposte ricevute, segno di una grande vivacità di idee e di molta potenzialità, quelle selezionate ricevono un sostegno che consiste nel fornire alle e ai futuri imprenditori competenze in ambito di business per creare un’impresa sostenibile nel tempo. Quindi tanta formazione in analisi del mercato, gestione, programmazione, amministrazione e organizzazione oltre naturalmente ad un solido accompagnamento alla gestione economico-finanziaria. Per far crescere le micro imprese occorre un atteggiamento positivo e professionale, necessario per affrontare al meglio le sfide che l’imprenditorialità porta con sé, per questo il progetto punta sulla passione e la determinazione dei potenziali imprenditori, sull’attitudine e i talenti personali.
Essere autonomi, responsabili della propria attività, creare ricchezza economica e sociale sono la particolarità e il denominatore comune che legano i giovani imprenditori e imprenditrici coinvolti nel progetto. L’imprenditorialità rappresenta un’opportunità reale per i giovani provenienti dalle aree rurali e dalle periferie della città. Purtroppo nel contesto socio-politico ed economico nigerino l’impegno di chi vuole sviluppare un’attività è messo a dura prova, ma esistono strumenti di incentivazione come sussidi e supporto tecnico per aiutare i nuovi imprenditori. E proprio questa è la logica alla base del progetto «Obiettivo lavoro», che incoraggia l’innovazione come chiave di successo. Consapevoli del potenziale che esiste in quasi tutti i settori della vita socio-economica, questi giovani, con background educativi e lavorativi molto diversi tra di loro, dimostrano una determinazione incrollabile nel voler costruire le loro imprese, ispirandosi ai modelli di successo emergenti in Niger e nel mondo. Il sostegno dato dal progetto consentirà loro di ricevere investimenti per far decollare la propria attività attraverso creatività e innovazione e con una nuova prospettiva di occupazione.