MISS a San Salvario grazie all’alleanza tra Verdessenza – storica bottega eco sostenibile di via San Pio V, 20/F a Torino – e Mercato Itinerante, la piattaforma che dal 2020 porta sul web i mercati del capoluogo subalpino.
MISS, acronimo di Mercato Itinerante San Salvario, offre la possibilità a piccoli produttori locali e a esercenti attenti ai temi della sostenibilità, di vendere on line.
Andrea Scalogna – trentottenne ingegnere meccatronico felicemente insegnante e mente di mercatoitinerante.it – non ha dubbi: «Vogliamo prodotti freschi e di qualità, ma poi ci riduciamo ad acquistare nella Grande Distribuzione Organizzata. I negozi di vicinato stanno scomparendo, i mercati rionali, che pure sono un vanto di Torino, negli ultimi tre anni sono scesi di otto unità, con un -38% di posti occupati; e sono frequentati quasi esclusivamente al sabato».
Per San Salvario il mercato di riferimento è quello di piazza Madama Cristina, ma i banchi sono pochi e presenti un giorno sì e uno no, al contrario di quanto accade in altre zone della città. Ecco allora l’accordo con Verdessenza. Spiega Alessandra Mazzotta, socio fondatore della cooperativa: «Selezioniamo prodotti da realtà locali che mettono al centro la sostenibilità ambientale e l’economia circolare. Li stiamo inserendo a mano a mano sulla piattaforma, a regime saranno circa una novantina; verdure e frutta fresche de Il Giardino dell’Assunta; le birre crude, non filtrate, a bassa e alta fermentazione, in cui sono utilizzate materie prime di qualità anche del territorio del Birrificio Pinerolese; le pellicole di tessuto biologico incerate con cera d’api e olio evo per conservare i cibi freschi del Laboratorio La Gufa; i biscotti artigianali Dalbon del biscottificio Dabon di San Secondo di Pinerolo; le farine del Mulino Cascina dei Conti di Bricherasio; le cassette di verdure di We can; gli avocado siciliani di Casacos, che crescono alle pendici dell’Etna».
Nei prossimi mesi si aggiungeranno altri produttori di San Salvario e delle valli di Susa, della val Sangone e del Pinerolese, molti si potranno incontrare da Verdessenza durante le degustazioni dedicate, come quella dello scorso 27 ottobre, proprio con La Cascina dei Conti di Bricherasio e il biscottificio Dalbon.
Acquistare on line è semplice, ci si connette a https://mercatoitinerante.it/san-salvario/ si riempie il carrello virtuale, si paga e i prodotti arrivano a casa consegnati da cargo biker, regolarmente retribuiti 20 euro l’ora, nella stragrande maggioranza esuli da Glovo et similia. Il costo del trasporto varia in funzione dell’ordinato da 0 e 4,90 euro, ma si può scegliere il ritiro da Verdessenza.
In tre anni di attività Mercato Itinerante ha collezionato 20mila ordini, per un migliaio di utenti attivi, con 6 tonnellate di anidride carbonica non emesse in atmosfera.
Molte le idee in cantiere, come il recupero e il riutilizzo dei contenitori utilizzati per le consegne e il coinvolgimento di un maggior numero di mercati e relativi operatori, anche se, conclude Andrea Scalogna «non sempre è facile convincere in particolare i contadini, più restii ad affidarsi alla tecnologia».
Sul sito di https://mercatoitinerante.it avrà un profilo anche Abbasso Impatto, il progetto di Verdessenza che fornisce prodotti, servizi e consulenze a enti e aziende aderenti che vogliano ridurre i loro impatti ambientali e che usufruiranno di prezzi scontati per forniture all’ingrosso dei prodotti ordinati online: detersivi con vuoto a rendere, asciugamani e carta igienica in carta riciclata 100%, pacchi di pasta e altri cereali per la ristorazione… Le consegne verranno fatte dai biker etici di Bici-T, https://www.bici-t.it/consegne/