Si è concluso con grande successo, il 13 luglio, il festival Sonic Park Stupinigi che si è svolto negli spazi del giardino storico della Palazzina di Stupinigi, un festival curato da Fondazione Reverse, con la produzione di Fabio e Alessio Boasi, promosso da Città di Nichelino e Sistema Cultura Nichelino.
Sono state sette serate di grande musica, precedute da una anteprima a Torino, nelle Ogr, per artisti di rilievo nazionale e internazionale nella suggestiva cornice del Giardino Storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi: Sonic Park Stupinigi ha numeri importanti a conferma della qualità e del successo della sua quinta edizione che, dal 4 al 13 luglio, che ha portato nell’estate piemontese concerti che hanno totalizzato oltre 35 mila spettatori complessivi.
Dopo l’anteprima del 26 giugno – tutta esaurita – alle Ogr, degli Interpol con i torinesi Petrol, il festival ha a Stupinigi, il 4 luglio, con il concerto dei Simply Red del bandleader Mick Hucknall che, con la sua rodatissima super band, ha firmato il primo dei due sold out di questa edizione. Il 7 luglio Sonic Park Stupinigi ha proposto il concerto di un Biagio Antonacci in grandissima forma. Dopo l’opening della torinese Ginevra, l’8 luglio, per una serata tutta al femminile, Madame ha portato al Sonic Park il suo stile e il suo talento irriverente. Doppio incontro fra hip hop e rap, il 9 luglio, per Guè ed Emis Killa. L’11 luglio è stata la volta dei Placebo con l’opening dei Bud Spencer Blues Explosion. Secondo sold out del festival per l’inossidabile Sting, sul palco il 12 luglio per uno dei tre concerti che l’ex Police ha tenuto nel nostro Paese. Rutilante la festa di chiusura insieme ai Motel Connection e alle super star americane Black Eyed Peas, il 13 luglio.
«Dopo cinque anni di grande lavoro, l’edizione 2023 ha sancito la consacrazione di un progetto artistico ricco di suggestione e fascino – hanno commentato Fabio e Alessio Boasi di Fondazione Reverse – L’arte della musica dal vivo è un percorso intenso che ha bisogno di tempo per radicarsi ma possiamo dire di essere arrivati a un primo traguardo importante, e di averlo fatto con grande solidità e con uno sguardo su prospettive future a lungo termine. Quest’anno, infatti, Sonic Park ha dimostrato apertamente la sua vocazione internazionale, così come la sua grande capacità di fare rete sia sul territorio che su scala nazionale, con le istituzioni pubbliche e con realtà private. E questa è la strada che abbiamo in mente per il futuro, perché Sonic Park oggi è riconosciuto come un festival di musica pop rock a livello nazionale, e lo dimostrano i nomi che scelgono noi per le tappe dei loro tour, e le 35 mila presenze complessive raggiunte in solo 7 date. Vogliamo crescere sia in termini artistici che di benessere del nostro pubblico, aumentando anche le collaborazioni esterne come con Ogr Torino con cui, dopo la prima sperimentazione di quest’anno, siamo già all’opera per aumentare gli appuntamenti di Ogr Sonic City. Grazie a tutta la squadra che ha lavorato con grande professionalità e gentilezza. Un grazie speciale anche al nostro pubblico che, ancora una volta, ci ha dato fiducia, e ha saputo rendere ancora più bella l’esperienza Sonic Park».
Sonic Park Stupinigi, un festival già lanciatissimo e di meritato successo popolare. Non abbiamo dubbi che saranno ancora migliorati i collegamenti (con Gtt, da Torino alla Palazzina e viceversa) e, per il traffico privato, sarà cercata una più efficace razionalizzazione del sistema parcheggi attorno all’area concerti. Allora, Sonic Park potrà dirsi ad un passo dalla… perfezione.