Il voto nei Comuni premia Lega e Forza Italia

Amministrative 2018 – Orbassano andrà al ballottaggio domenica 24 giugno. I candidati sindaco che si sfideranno sono Cinzia Maria Bosso (Forza Italia), che ha ottenuto il 37,31% al primo turno, e Giovanni Falsone (Lega) che si è attestato al 20,73%. I risultati elettorali nei 7 Comuni della diocesi di Torino che hanno votato

632
Elezioni amministrative

Si sono concluse in tutta Italia alle 23 di domenica 10 giugno le votazioni per le amministrative 2018. La consultazione ha interessato oltre 7 milioni (7.089.956) di italiani chiamati alle urne per l’elezione diretta dei sindaci e dei Consigli comunali, nonché per l’elezione dei consigli circoscrizionali nelle regioni a statuto ordinario. L’eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei sindaci nei Comuni con oltre 15 mila abitanti avrà luogo domenica 24 giugno.

Si è votato in 797 Comuni, 63 in Piemonte: di questi, due (Ivrea e Orbassano) superano i 15 mila abitanti. La diocesi di Torino (che copre le province di Asti Cuneo e Torino) conta 7 Comuni coinvolti alle amministrative: 6 nella  provincia di Torino ( Chialamberto, Lauriano,  Orbassano e poi Rivarossa, poi Mathi e Scalenghe Comuni commissariati) ed uno in quella di Cuneo (Murello). Nessun Comune nella provincia di Asti si è recato alle urne.

Di seguito i risultati ottenuti nei Comuni della diocesi di Torino.

Andrà al ballottaggio domenica 24 giugno il Comune Orbassano poiché nessun candidato sindaco ha ottenuto il 50% più 1 dei voti, ovvero la cifra necessaria per vincere le elezioni al primo turno in un comune con più di 15 mila  abitanti. Ad Orbassano (23266 abitanti di cui 19352 aventi diritto al voto) l’affluenza alle urne è stata del 58,46% con 11315 votanti. I candidati sindaco che si affronteranno al ballottaggio sono Cinzia Maria Bosso (sostenuta da «Forza Italia», «Progetto comune per una donna sindaco», «La città», «Obiettivo Orbassano», «Udc» e «Cinzia Bosso sindaco») con 4082 voti (37,31%) e Giovanni Falsone (appoggiato da «Uniti per Giovanni Falsone sindaco», «Insieme per Orbassano», «Lega», «Uniti per i cittadini di Orbassano», «Alternativa per Orbassano» e «Socialisti per Falsone sindaco») con 2268 voti (20,73%). Sono esclusi dal ballottaggio il «Movimento 5 Stelle» con Andrea Suriani che ha ottenuto 1955 voti (17,87%); le liste collegate «Pd», «Per Orbassano» e «Giovani e famiglia» guidate da Roberto Taglietta che ha ottenuto 1775 voti (16,22%); «Liberi e uguali» schierati con Bruno Alovisio con 427 voti (3,9%); «L’onda orbassanese» con Carmelo La Rocca che ha ottenuto 247 voti (2,25%) e «Sinistra per Orbassano – Rifondazione comunista Pci» con Fabrizio Finotti con 185 voti (1,69%). Le schede non valide sono state 351 di cui 56 bianche. Sono state 25 le schede contestate.

Anche Ivrea, grande Comune in Provincia di Torino e anche sede diocesana (23647 abitanti di cui 19877 aventi diritto al voto), andrà al ballottaggio. Qui l’affluenza alle urne è stata del 55,24% con 10982 votanti. I candidati sindaco che si sfiadano il 24 giugno  sono Maurizio Massimo Perinetti (sostenuto da «Pd», «Libera sinistra per Ivrea», «Moderati», «Ivrea + bella») che ha ottenuto 3847 voti (35,79%) e Stefano Sertoli (appoggiato da «Lega», «Forza Italia», «Cambiamo insieme», «Insieme per Ivrea») che ha ottenuto 3304 voti (30,47%). Sono esclusi dal ballottaggio Francesco Comotto (sostenuto da «Viviamo Ivrea», «Cambiamo Ivrea», «Ivrea comune-sinistra e costituzione») con 1943 voti (18,07%); Massimo Luigi Fresc a capo del «Movimento 5 stelle» con 1456 voti (13,54%) ed Igor Bosonin di «CasaPund» con 198 voti (1,84%). Le schede non valide sono state 229, di cui 41 bianche. Sono state 5 le schede contestate.

Ed ecco i risultati degli altri Comuni della diocesi di Torino. A Chialamberto (348 abitanti di cui 303 aventi diritto al voto), l’affluenza è stata del 72,27% con 219 votanti. La lista vincitrice è «Vivere Chialamberto» guidata da Adriano Bonadé Bottino (sindaco uscente riconfermato per il prossimo mandato) con 121 voti (56,27%); la lista avrà 7 seggi. Delle due liste civiche restanti, «Uniti per Chialamberto» con candidato sindaco Aldo Chiariglione ha ottenuto 93 voti (43,25%) a cui corrispondono 3 seggi. Nessun seggio per il «Partito valore umano» capeggiato da Ezio Graglia che ha visto chiudersi le votazioni con 1 voto. Sono state 4 le schede non valide, di cui 2 bianche.

Lauriano (1464 abitanti di cui 1404 aventi diritto al voto) ha avuto un’affluenza alle urne del 57,62% con 809 votanti. La lista vincitrice è «Per Lauriano e Piazzo» con candidato sindaco Matilde Casa (sindaco uscente riconfermato) che ha ottenuto 451 voti (56,87%); la lista occuperà 7 seggi. La lista concorrente, «Lauriano e Piazzo domani» con candidato sindaco Emmanuele Serlenga, ha ottenuto 342 voti (43,12%) ed avrà a disposizione 3 seggi. Sono state 16 le schede non valide, di cui 3 bianche.

Mathi (3895 abitanti di cui 3249 aventi diritto al voto) ha avuto un’affluenza del 62,35% con 2026 votanti. La lista vincitrice è «Nuove idee in comune», guidata da Maurizio Fariello con 732 voti (37%); a questa lista andranno 8 seggi. Delle restanti liste, «Mathi per tutti» con candidato sindaco Tommaso Turinetti ha ottenuto 595 voti (30,08%) e due seggi; «Mathi domani» guidata da Maurizio Arbezzano con 394 voti (19,91%) ed 1 seggio ed infine «Lista Frand Genisot» con Giuseppe Frand Genisot come candidato sindaco che ha ottenuto 257 voti (12,99%) e quindi 1 seggio. Sono state 48 le schede non valide, di cui 11 bianche.

A Rivarossa (1628 abitanti di cui 1319 aventi diritto al voto) ha votato il 62,09% con 819 votanti. La lista vincitrice è «Rivarossa casa mia» con candidato Enrico Vallino, (sindaco uscente riconfermato) con 526 voti (65,75%) ed avrà a disposizione 7 seggi. La lista concorrente, «Rivarossa nel cuore» con Paolo Cinquanta, ex consigliere, ha ottenuto 274 voti (34,25%) ed occuperà 3 seggi. Le schede non valide sono state 19, di cui 7 bianche.

Scalenghe (3271 abitanti più 846 iscritti all’Anagrafe italiani residenti all’estero per un totale di 3497 aventi diritto al voto) ha visto un’affluenza del 45,92% con 1606 votanti. La lista vincitrice è «Oltre… per il Comune» con candidato sindaco Alfio Borletto con 917 voti (58,81%) a cui verranno assegnati 8 seggi. La lista concorrente, «Esserci pratica-mente» con Luigi Maranetto ha ottenuto 642 voti (41,18%) ed occuperà 4 seggi. Le schede non valide sono state 47 di cui 7 bianche.

A Murello (946 abitanti più 227 iscritti all’Anagrafe italiani residenti all’estero per un totale di 961 aventi diritto al voto) l’affluenza è stata del 56,39% con 542 votanti. La lista vincitrice è stata «Insieme si può fare» con Fabrizio Milla, sindaco uscente riconfermato nel prossimo mandato con 410 voti (78,54%), che occuperà 7 seggi. Farà parte della minoranza «Fratelli d’Italia» con Giuseppe Paschetta che ha ottenuto 106 voti (20,30%) a cui spetteranno 3 seggi. Nessun seggio per «CasaPund» con Tommaso Grisantemo che ha ottenuto 6 voti. Le schede non valide sono state 20, di cui 4 bianche.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome