«Cinema al Cinema, le sale del futuro per gli spettatori di domani» è in partenza per la sua seconda edizione: si tratta di un ampio progetto regionale di Agis Piemonte e Valle d’Aosta che rende protagonisti i cinema piemontesi co-progettando, insieme agli esercenti cinematografici, nuove strade di fruizione delle sale e attrazione del pubblico. Il progetto si concluderà nel 2025 grazie all’impegno di Agis, Anec e Acec, con il contributo della Regione Piemonte, per la benemerita opera di rilancio della sala come luogo di alto valore culturale e socio-relazionale, capace di coinvolgere anche i cinema delle periferie e dei Comuni decentrati.
«L’Agis con ‘Cinema al Cinema’ prosegue l’accompagnamento dei suoi esercenti per ricostruire il rapporto di fiducia tra il pubblico e le vetrine più belle del cinema», commenta Marta Valsania, segretaria generale di Agis Piemonte e Valle d’Aosta, «la prima edizione è stata un ottimo punto di partenza, in considerazione del fatto che molte delle sale dove sono stati proposti i film non avevano mai destinato una programmazione per bambini e ragazzi che sono a tutti gli effetti i destinatari di oggi e di domani. Gli esercenti cinematografici, inoltre, hanno saputo coinvolgere le famiglie dei loro territori immaginando e realizzando attività, oltre alle proiezioni dei film e intessendo relazioni con i rispettivi territori. Una modalità rinnovata di gestione delle sale che premia il lavoro di squadra e il concetto di fruizione del cinema a chilometro zero. Perché i film si vedono ovunque ma il cinema è solo al cinema».
Sei sono state le sale che hanno raggiunto i migliori risultati, in termini di risposta di pubblico, nel corso della prima edizione: Fassino di Avigliana, Cine4 di Alba, Verdi di Candelo, Elios di Carmagnola, Lumière di Asti e Monterosa di Torino.
Dunque, il cinema «per famiglie» con figli di età compresa tra i 4 e i 12 anni, per 5 fine settimana, a cadenza mensile, con biglietto a 3,50 euro, a partire dal 21 e 22 ottobre. Poi il cinema «per le scuole» (infanzia e primarie), anche in collaborazione con il dipartimento animazione del Centro sperimentale di Cinematografia. Infine, «Cinema al Cinema» è anche «per gli esercenti» e occasione di «networking», per l’aggiornamento professionale e tecnologico di operatori di cabina e personale del settore. Per il programma completo e tutti i dettagli della ampia: cinemaalcinemapiemonte.it.