“La Missione nel Cuore” al Cottolengo

Torino – «La Missione nel cuore» è il titolo della serata di ringraziamento e gratitudine per i benefattori e i volontari della Piccola Casa in Europa, Africa, America e Asia che si è tenuta sabato 21 ottobre 2023 al Cottolengo di Torino (via Cottolengo 12) nell’ambito delle iniziative per l’Ottobre Missionario. Foto gallery a cura di Andrea Pellegrini

63

«Il missionario cottolenghino è un discepolo di Cristo che vive il Vangelo sulle orme di San Giuseppe Cottolengo e che ha sentito la chiamata di appartenere alla Piccola Casa della Divina Provvidenza». Così il padre generale della Piccola Casa don Carmine Arice ha delineato la figura del missionario cottolenghino nella serata «La Missione nel cuore» organizzata al Cottolengo di Torino sabato 21 ottobre, vigilia della Giornata Missionaria Mondiale.

Prima la Messa di ringraziamento per i volontari che prestano servizio nei quattro continenti in cui è presente l’opera fondata dal santo Cottolengo e poi, in teatro, un incontro di riflessione sul tema «Il carisma cottolenghino… in missione» in cui hanno portato la propria testimonianza alcune ragazze che la scorsa estate hanno vissuto un’esperienza nelle missioni cottolenghine del Kenya, a Nairobi e Tuuru.

«Il missionario cottolenghino», ha evidenziato ancora padre Arice, «è colui che lavora per il riconoscimento e la promozione incondizionata della dignità di ogni persona, qualsiasi sia la sua situazione di partenza. È colui che sceglie di andare dove i fratelli e le sorelle sono vittime della cultura dello scarto con la consapevolezza che ogni vita, anche la più fragile, è preziosa davanti a Dio».

Fratel Giuseppe Visconti, superiore generale dei fratelli cottolenghini, ha ripercorso la storia delle missioni del Cottolengo, partite nel 1903 con le prime suore al seguito dei Padri Missionari della Consolata. Tra esse anche la beata suor Maria Carola Cecchin che partì nel 1905 e morì il 13 novembre 1925 sul piroscafo che la stava riportando in Italia.

«Lo spirito che deve guidare una persona quando si reca in una missione ad gentes», ha sottolineato fratel Visconti, «è la consapevolezza che i poveri non hanno bisogno di maestri o di esperti dello sviluppo, ma di compagni di cammino. Non è importante dove si va, ma come si presta il proprio servizio: l’essere missionari è una questione di cuore, il dove conta poco, ma è la disposizione interiore a costituire la differenza tra l’essere rispettato e l’essere amato».

Madre Elda Pezzuto, superiora delle Suore del Cottolengo, è partita dall’Evangelii gaudium di Papa Francesco per sintetizzare «il senso del missionario cottolenghino nella Chiesa»: «al centro dell’azione missionaria», ha sottolineato, «c’è ‘la carità effettiva per il prossimo’ (Evangelii Gaudium 179): una carità che diventa compassione, che assiste e promuove la dignità di ciascuno».

Madre Elda ha guardato poi al Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale 2023 «Cuori ardenti…piedi in cammino»: «un cuore che ama, che arde», ha evidenziato, «fa muovere i passi verso la missione».

Suor Giuliana Galli, fra le dieci suore che arrivarono a Miami sessant’anni fa, il 21 ottobre 1963, ha sottolineato come l’avvio della missione in Florida, che ancora oggi accoglie ragazzi e adulti con disabilità, costituisca una tappa importante nella mappa della vita cottolenghina. «Una tappa», ha evidenziato, «che si può riassumere nella frase evangelica: ‘Il Verbo si è fatto carne’. Nelle Missioni cottolenghine si vive la carità evangelica con le ginocchia, col cuore, col sangue e con la vita. Sì, il Verbo si è fatto carne e carne salata che si è mantenuta nel tempo e ha lasciato tracce importanti».

Suor Giuliana ha realizzato un volumetto dal titolo «60 anni… dagli inizi del Marian Center» con una breve e ricca storia sui disegni della Divina Provvidenza che portarono le sorelle cottolenghine a giungere in America sessant’anni fa.

Alcune copie sono disponibili presso la portineria della Piccola Casa di Torino (via Cottolengo 14).

Le celebrazioni per l’Ottobre Missionario al Cottolengo si concludono sabato 28 ottobre alle 21 in chiesa (via Cottolengo 14) con la Veglia missionaria.

Foto gallery a cura di Andrea Pellegrini: 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome