L’Arcivescovo Repole si insedierà a Torino il 7 maggio

Chiesa subalpina – La solenne ordinazione episcopale si terrà sabato 7 maggio alle 15.30 nella Cattedrale di Torino, coinciderà con l’inizio dell’episcopato. Domenica 8 maggio alle 15 l’ingresso anche nella Diocesi di Susa. GALLERY della nomina

5223

Papa Francesco sabato 19 febbraio ha nominato nuovo Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa don Roberto Repole. L’annuncio è stato dato, in concomitanza con la nomina in Vaticano, alle 12 presso il Santuario della Consolata dall’Arcivescovo mons. Cesare Nosiglia.

Don Roberto Repole sarà ordinato Vescovo a Torino sabato 7 maggio alle 15.30: la solenne ordinazione coinciderà con l’inizio del suo episcopato.

L’ingresso nella Diocesi di Susa avverrà il giorno successivo, domenica 8 maggio alle 15; la Diocesi di Torino e la Diocesi di Susa saranno unite «in persona episcopi», cioè nella figura del nuovo Vescovo.

Fino al 7-8 maggio le due Diocesi saranno ancora rette da mons. Cesare Nosiglia, che il Papa ha nominato amministratore apostolico di Torino e Susa. Nelle Messe, durante la preghiera eucaristica, si continuerà a pregare per «il nostro Vescovo Cesare».

INTERVISTA A DON ROBERTO REPOLE PER LA VOCE E IL TEMPO

Intervista del Tgr Piemonte a don Roberto Repole:

L’annuncio di Mons. Nosiglia

«Ai sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose, fedeli e cittadini delle diocesi di Torino e Susa,

Cari amici, sono lieto di comunicarvi che il Santo Padre ha nominato Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa il canonico don Roberto Repole, docente e direttore della Sezione torinese della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale.

Il curriculum del nuovo pastore è ben conosciuto da tutti voi e per questo siamo riconoscenti al Santo Padre di questa nomina. Personalmente sono molto contento della scelta e auguro al mio successore ogni bene, mentre chiedo ai sacerdoti, religiosi e religiose e fedeli tutti di accogliere con gioia il nuovo Arcivescovo e di offrire a lui tutta la loro disponibilità a collaborare efficacemente al suo ministero, accompagnandolo fin da ora con la nostra accoglienza e la nostra preghiera.

Sono lieto di questa nomina anche perché viviamo un periodo delicato e importante che riguarda non solo la diocesi di Torino e Susa ma l’intera Chiesa, e quella italiana in particolare. Mi riferisco all’avvio del Sinodo che caratterizzerà questi prossimi anni ed è iniziato ufficialmente nelle nostre diocesi il 17 ottobre scorso con le solenni celebrazioni nel santuario della Consolata di Torino e nel santuario della Madonna del Rocciamelone a Susa.

Da parte mia assicuro a don Roberto la mia piena disponibilità a sostenerne il ministero senza alcuna interferenza. Io resterò a Torino in una realtà ecclesiale collegata alla parrocchia Madonna Addolorata al Pilonetto. Anche qui il parroco avrà la mia piena collaborazione se lo vorrà e come lo vorrà. Ho sempre desiderato infatti di poter servire una comunità parrocchiale. Poi, come ogni altro Vescovo emerito presente a Torino e a Susa sarò disponibile per celebrazioni di Cresime o di feste patronali o altro che i singoli parroci vorranno e chiederanno. Desidero anche assicurare i lavoratori della ex Embraco e i poveri (in particolare senza dimora, immigrati o rom) che continuerò a seguire le loro vicende con la massima cura.

Infine desidero ricordare l’incontro con i giovani di Taizé. Dopo la prima tappa a fine dicembre 2021 aspettiamo ancora i giovani d’Europa a Torino nel prossimo mese di luglio. Mi auguro che questo importante raduno possa essere accolto e seguito con cordiale attenzione da don Roberto.

In attesa dell’ ordinazione episcopale di don Roberto io svolgerò il compito di amministratore apostolico per Torino e Susa. Oggi saluto con affetto don Roberto e sono certo che il suo ministero e azione pastorale darà un ulteriore impulso alle nostre Diocesi di Torino e Susa supplendo ad ogni mia mancanza, con l’apporto del clero, dei religiosi e religiose e dei laici, per svolgere con impegno il cammino sinodale in atto e ogni altro importante rinnovamento delle due diocesi in vista della loro unità sempre più necessaria.

D’intesa con lui abbiamo deciso di comunicare la sua nomina qui nel santuario della Consolata, perché la Madonna che più sentiamo come nostra lo protegga e sostenga nel suo ministero.

Con vivo saluto e augurio.

+ Cesare Nosiglia, Arcivescovo emerito di Torino e Susa»

Il saluto dell’Arcivescovo eletto

Carissime sorelle e carissimi fratelli, tutti: religiose e religiosi, laiche e laici, diaconi e presbiteri.

Come potete anche solo immaginare, ho il cuore colmo di emozione e all’interno c’è un guazzabuglio di sentimenti. Vi è certamente una profonda e intensa gratitudine al Signore, che mi invita ancora una volta e in maniera sempre più radicale alla sua sequela e al dono di me; e al carissimo Papa Francesco, che mi ha scelto con un atto di grandissima fiducia. Ma confesso anche che in questi giorni ho dovuto combattere con l’ansia, sempre frutto del nemico quando ci separa da Cristo e dai fratelli e ci fa sentire soli.

Al di sotto però delle onde di superficie, se scendo nel profondo, laddove lo Spirito Santo mi abita, trovo una pace profonda.

Mi consolano in particolare tre cose.

La prima è che io sono certo di non aver mai cercato in alcun modo un ministero come quello che oggi mi viene affidato. Ho avuto la grazia in questi anni di avere tantissimi contatti, che mi hanno arricchito nel mio percorso teologico e nella mia vita di fede. Ma ho sempre incontrato le persone per quello che erano, senza secondi fini. E per questo, la mia nomina ad arcivescovo di Torino e vescovo di Susa era umanamente del tutto imprevedibile. Non può essere opera semplicisticamente umana. Nella fede la leggo come l’opera della fantasia e dell’estro dello Spirito. E vivo allora sicuro che come la mano di Dio non mi ha mai abbandonato in questi anni e come, anzi, la sua presenza si è fatta con il tempo sempre più intensa, così continuerà ad affiancare i miei passi. Sono con Lui; e questo è anche ciò che desidero sempre di più, quello che più davvero mi interessa nella vita.

E poi ho la grande grazia di dover servire due Chiese che conosco, pur in modo evidentemente diverso. E anche voi conoscete me, con i doni che il Signore ha voluto farmi nella sua immensa bontà e con i miei limiti. La Chiesa di Torino è la mia Chiesa, tanto amata. È qui che ho ricevuto il dono più bello di tutti, quello della fede, quello della compagnia di Cristo. Penso con profonda gratitudine a tutte le sorelle e i fratelli che sono stati e sono per me la testimonianza di Cristo vivente e del suo amore.  Penso a voi, con i quali camminiamo insieme; e penso a quelli che sono già nel Signore. Ci sono anche loro, anche oggi, qui. Gabriel Marcel faceva dire ad un personaggio del suo teatro che se il mondo fosse abitato solo da quelli che noi consideriamo i viventi, l’aria sarebbe semplicemente irrespirabile. Questo è particolarmente vero per la Chiesa. La Chiesa di Susa ho avuto modo di conoscerla, invece, soprattutto attraverso diversi incontri di formazione e di ritiro dei preti. Ne ho sempre raccolto la sensazione di una comunità in cui, con semplicità, si serve il Signore e ci si vuole bene.

Ecco, mi consola sapere che lo Spirito è già potentemente all’opera e la Chiesa c’è già. Io vi svolgerò un ministero e offrirò quello che umanamente potrò dare. Ma ci saranno altri ministeri e soprattutto ci saremo tutti noi, una cosa sola in Cristo. Le Chiese di Torino e di Susa non hanno solo un glorioso passato, hanno un presente, dove Dio è all’ opera perché il Vangelo raggiunga davvero tutti; e per questo, tale presente può essere persino stimolante e avvincente.

Mi consola, infine, sapere che come cristiani non siamo certamente una potenza, né dobbiamo esserlo. Non abbiamo da offrire a queste nostre città nulla di tutto ciò che esse possono trovare già altrove e in abbondanza. Possiamo offrire, però, quello che nella nostra povertà Cristo ha deposto e depone continuamente in noi: la straripante bellezza del Vangelo, che può generare senso di vita per i più giovani, sollievo e compagnia per i più anziani, vicinanza e cura per i malati, accoglienza ospitale per tutti i poveri e gli emarginati.

Con questi sentimenti, ringrazio ancora di cuore il Santo Padre, e ringrazio l’arcivescovo Cesare Nosiglia, per tutto l’ impegno che ha profuso e quello che ancora deve offrire per qualche mese (senza mettere limiti per il prosieguo). Ci affidiamo tutti alla Vergine Consolata, perché continui a suggerirci quello che Cristo ci chiede.

Vi voglio bene, confido tantissimo nel vostro bene e nella misericordia che ci useremo gli uni gli altri.

Ringrazio sin d’ora le Autorità civili e militari, confidando in una buona collaborazione. Sicuramente avremo modo nei prossimi mesi di incontrarci e di iniziare un dialogo proficuo.

Mi scuso sin da adesso con i giornalisti presenti, se non aggiungo altro a questo saluto. Avremo modo di incontrarci in un clima più calmo rispetto alle emozioni di questi giorni e poterci così parlare.

Grazie di cuore!

Don Roberto Repole, Arcivescovo eletto di Torino e Susa

Don Roberto Repole – cenni biografici

Don Roberto Repole, nato a Torino nel 1967, è stato ordinato prete per la diocesi torinese il 13 giugno 1992. Fino alla nomina ad Arcivescovo di Torino è stato Direttore della sezione parallela torinese della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, oltre che docente di Teologia sistematica (in particolare ecclesiologia e ministero ordinato) presso la medesima Facoltà. Ha insegnato anche presso l’Istituto superiore di Scienze religiose, presso il biennio di specializzazione in Teologia morale speciale e per la Licenza in Teologia nella sede centrale di Milano.

Ha conseguito la maturità classica presso il liceo Valsalice di Torino (1986), il baccalaureato in Teologia presso la Facoltà di Torino (1992), la licenza (1998) ed il dottorato in Teologia sistematica (2001) presso la pontificia Università Gregoriana in Roma. È stato presidente dell’Associazione Teologica Italiana dal 2011 al 2019. Collabora con diverse riviste scientifiche e ha curato numerose pubblicazioni.

Bibliografia di don Roberto Repole

FOTO GALLERY

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome