Le «lezioni» di Napolitano

«Ci confrontavamo su Mozart e l’aldilà. Fu attento al discorso spirituale. Risplenderà come stella tra i giusti». Dalla vita, dalla morte e dai funerali laici di Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica dal 2006 al 2015, emergono le molte lezioni di un «servitore della Patria»

77

«Ci confrontavamo su Mozart e l’aldilà. Fu attento al discorso spirituale. Risplenderà come stella tra i giusti». Dalla vita, dalla morte e dai funerali laici di Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica 2006-2015, emergono le molte lezioni di un grande italiano, «servitore della Patria». È morto il 22 settembre 2023 a 98 anni. Dall’addio che gli hanno dato, il 26 settembre, la famiglia e gli amici, la politica e l’Europa, gli ambasciatori di oltre cento Paesi e le istituzioni e dall’intervento del cardinale Gianfranco Ravasi, presidente emerito del Pontificio Consiglio per la cultura, emerge un personaggio «che non ha mai smesso di interrogarsi».

LA VITA – Nasce a Napoli il 29 giugno 1925. Attivo negli ambienti universitari – si laurea in Giurisprudenza nel 1947 – aderisce al Partito comunista italiano e poi al Partito democratico della sinistra. Nell’attività parlamentare dal 1953 si occupa di Mezzogiorno, economia nazionale, politica internazionale. Presidente della Camera, ministro dell’Interno, parlamentare europeo, senatore a vita. Il 10 maggio 2006 è eletto presidente della Repubblica (543 voti) e rieletto il 20 aprile del 2013 (738 voti): «Non mi sono sottratto a questa prova ma quanto accaduto ha rappresentato il punto di arrivo di una serie di omissioni e guasti, chiusure e irresponsabilità». Primo presidente rieletto, il 14 gennaio 2015 si dimette.

1956 E 2006 – «Ministro degli Esteri ombra» del Pci, tiene i rapporti con l’Unione Sovietica e i «partiti fratelli» del Patto di Varsavia. Cerca di portare il Pci all’incontro con il socialismo democratico europeo, con l’atlantismo, con il capitalismo riformato. Il 1956 è l’«annus horribilis» del comunismo mondiale: il segretario Nikita Kruscev al XX congresso del Pcus (14-26 febbraio) alza il velo sulle nefandezze e sulle «purghe» di Jozif Stalin che ammazza milioni di russi, Togliatti plaudente. In giugno scioperano gli operai polacchi al grido «Pane e libertà». In ottobre-novembre la tragedia ungherese: la rivolta popolare è spenta dai carri armati con la stella rossa che bevono il sangue dei patrioti ungheresi. Giuseppe Di Vittorio, capo comunista della Cgil, è obbligato a ritrattare l’adesione alla rivolta. «l’Unità» – con Togliatti e il gruppo dirigente – sostiene l’invasione. Napolitano si allinea: «L’intervento sovietico ha non solo contribuito a impedire che l’Ungheria cadesse nel caos e nella controrivoluzione, ma alla pace nel mondo». Nel 2006 l’onesta autocritica: «I fatti d’Ungheria furono una tragedia, anche per il Pci, un errore grave e clamoroso del gruppo dirigente. La mia riflessione autocritica vale anche come pieno e doloroso riconoscimento della validità dei giudizi e delle scelte di Nenni e del Psi. Ho combattuto buone battaglie e sostenuto cause sbagliate. Ho cercato di correggere errori, di esplorare vie nuove. La mia storia è passata attraverso evoluzioni della realtà internazionale e nazionale e  personali, profonde, dichiarate revisioni».

PAPA FRANCESCO – Lo definisce «servitore della Patria e uomo di Stato che ha manifestato grandi doti di intelletto e sincera passione per la vita politica e vivo interesse per le sorti delle nazioni.  Negli incontri personali ho apprezzato l’umanità e la lungimiranza nell’assumere con rettitudine scelte importanti, specie in momenti delicati, con il costante intento di promuovere l’unità e la concordia in spirito di solidarietà, animato dalla ricerca del bene comune». Per la prima volta di un Papa, Bergoglio va al Senato alla camera ardente, si ferma a lungo in preghiera ma, rispettando le convinzioni altrui, non benedice il feretro, come fece dopo la prima conferenza stampa con migliaia di giornalisti: «Non benedico perché tra voi ci sono non credenti» e non, come ha scritto qualche fervente cattolico più papalino del Papa: «ha abdicato a questo semplice gesto, un segno dei tempi e la conferma della predicazione di Papa Benedetto XVI».

ZUPPI – Per il cardinale presidente dei vescovi italiani, Napolitano «ha dimostrato grande sapienza non solo nella gestione delle crisi, ma anche nell’impegno ordinario a far dialogare le varie componenti della politica italiana e a dare alle discussioni un respiro europeo e mondiale. Lo sforzo per il dialogo costante e per un allargamento degli orizzonti resta un esempio significativo: non si può pensare all’Italia isolata dall’Europa e dal mondo».

RAVASI AD AMPIO RAGGIO – Quando il cardinale era prefetto della Biblioteca a Ambrosiana di Milano il ministro dell’Interno Napolitano visitò l’istituzione «e gli mostrai l’autografo “Dei delitti e delle pene” (1764) di Cesare Beccaria: l’interesse e l’emozione di Napolitano nello sfogliare quelle pagine erano evidenti». Il cardinale rammenta «il legame autentico e profondo con Benedetto XVI». Per il presidente «il Cristianesimo rimane una delle colonne portanti dello spirito occidentale, l’altra è l’antica cultura mediterranea». Aggiunge Ravasi: «Era un vero umanista, dotato di straordinaria vastità e profondità di letture, persino filosofiche. Sulla scrivania del suo studio di senatore a vita c’era la “Divina Commedia”. Scoprii anche la sua grande competenza musicale: sapeva intrecciare alla conoscenza tecnica la finezza interpretativa. Diceva che l’”Ave verum” di Mozart, “è di una bellezza ultraterrena”. Offriva ogni anno a Benedetto XVI per il compleanno un concerto, preceduto da incontri personali e conclusi da un commento alle musiche. In uno splendido pomeriggio estivo a Castelgandolfo» assistettero «a una mirabile esecuzione sinfonica» di musicisti palestinesi e israeliani».

TRAMA DI RICORDI – «Nella miscellanea per i miei 70 anni, il presidente nel saggio “La politica e la forza degli ideali” scrisse: “Il visibile impoverimento ideale e culturale della politica ha rappresentato il terreno di coltura del suo inquinamento morale: rigidità, onnicomprensività e autosufficienza di un’ideologia militante come  la dottrina e la prassi comunista». Il 5 ottobre 2012, all’ombra del Poverello di Assisi, Napolitano e Ravasi imbastiscono un dialogo tra credenti e non su «Dio, questo sconosciuto». Il presidente confessò di «rispondere a un intimo bisogno di raccoglimento, sfuggendo alla pressione incessante di doveri e assilli da cui si rischia di non riuscire a sollevare lo sguardo e la mente». E ricostruì – è sempre Ravasi a raccontare – «il momento giovanile della sua crisi religiosa, ma anche il costante interrogarsi sulla trascendenza. Nel dialogo tra credenti e non credenti, prezioso in vista del bene comune di questa travagliata Italia, rappresentò, al vertice delle istituzioni, gli uni e gli altri come cittadini italiani, e tentò di unirli perché corrispondeva “al mio mandato”. È dalla schiettezza del dialogo che possono venire stimoli e sostegni nuovi per una ripresa di slancio ideale e di senso morale, della quale ha acuto bisogno la comunità nazionale come in pochi altri momenti da quando ha ritrovato, con la democrazia, la libertà».

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome