Come già avvenuto nell’anno 2021, anche quest’anno si svolgerà la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani ed avrà luogo il 24 luglio prossimo venturo.
Con questa seconda edizione l’iniziativa si avvia a diventare una tradizione accolta nell’ordinaria prassi pastorale delle nostre comunità e che è destinata a svilupparsi nei decenni a venire, considerato che nonni e anziani sono una presenza sempre più importante e numerosa della popolazione.
Secondo le indicazioni dello stesso Papa Francesco, si tratta di impostare una attività pastorale che in modo ordinario dovrà coinvolgere le nostre comunità nel tempo, correggendo quei pregiudizi che fanno apparire gli anziani come persone lontane ed estranee dalla realtà parrocchiale. A questo proposito risultano particolarmente utili le catechesi che il Santo Padre ha dedicato in questi mesi alla vecchiaia.
Questa seconda giornata mondiale che cade dopo il lungo periodo di pandemia, può essere l’occasione per aiutare gli anziani a ritrovare l’abitudine a partecipare alla Messa in presenza. Molti di essi, durante il periodo dei vari lockdown, hanno acquisito l’abitudine ad assistere alle celebrazioni in televisione oppure online. Sarebbe pertanto importante fare in modo che il maggior numero possibile di anziani partecipino alla liturgia domenicale celebrata in occasione della Giornata, considerato che ne sono i principali destinatari e che a loro è rivolto il messaggio del Papa.
Non tutti potranno partecipare alla liturgia eucaristica perché impossibilitati a causa dei problemi di salute, mentre altri ancora saranno impediti dal persistente timore di contagio. In questi casi, come alternativa, potranno essere organizzate delle visite agli anziani soli per far pervenire a loro il messaggio del Papa accompagnato dalla Preghiera per la Seconda Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani.
Speriamo che questa iniziativa contribuisca anche a accrescere la partecipazione dagli anziani alla messa domenicale e a ravvivarne la presenza nelle attività delle parrocchie e delle comunità.