Oratori estivi, a Valdocco la presentazione del sussidio

Sabato 9 febbraio – Presso il Teatro Piccolo Valdocco a Torino è stato presentato ai responsabili degli oratori il nuovo sussidio per le prossime attività estive «L’incredibile viaggio», edizione Elledici, di Valter Rossi, realizzato in collaborazione con la Pastorale giovanile della Diocesi di Torino, l’associazione oratori Noi Torino, la cooperativa sociale Et e il gruppo «Anima Mgs». Sono stati illustrati l’inno ufficiale, i protagonisti della storia, l’ambientazione e gli obiettivi educativi. Per informazioni: www.elledici.org. Foto gallery a cura di Massimo Masone 

904

Gli oratori estivi della diocesi di Torino «andranno in giro per il mondo». E il viaggio parte già ora. Sabato 9 febbraio a Valdocco è stato, infatti, presentato a numerosi animatori, educatori e responsabili di oratorio il sussidio «L’incredibile viaggio» di Valter Rossi, editrice Elledici, realizzato in collaborazione con la Noi Torino, la Pastorale giovanile diocesana e salesiana e la cooperativa sociale Et, che guiderà le attività che i centri giovanili oratoriani organizzano a giugno e luglio.

L’avventura è tratta dal romanzo «I Crononauti e l’incredibile viaggio» di Paolo Gulisano (editrice Elledici).

I centri estivi saranno dunque catapultati a Parigi, Amburgo, Messina, Londra, Torino, negli abissi marini, in cielo su mongolfiere a vapore, in India a dorso di un elefante, in Russia fino ad Atlantide in un’isola invisibile.

«Si tratta di un viaggio», spiega l’autore don Valter Rossi, salesiano, «che a tratti ci disorienta, dove i nostri piani, magari ben calcolati vengono superati da una brezza sottile che ci chiama ad un nuovo percorso. Un viaggio che porta alla pienezza passando dalla felicità, dall’amore che responsabilizza, accompagnati da quel Padre che non ritrae mai la mano tesa per noi».

«L’oratorio non si improvvisa», ha detto agli educatori don Luca Ramello, direttore della Pastorale giovanile diocesana, «ecco perché è importante prepararsi alle attività estive fin d’ora per costruire un bagaglio di competenze da spendere con i ragazzi che si accorgono molto bene se un educatore è preparato o no». Tutto il percorso si inserisce nella dimensione vocazionale promossa dal recente Sinodo dei Vescovi sui giovani, ripreso dall’Arcivescovo mons. Cesare Nosiglia nella Lettera Pastorale «Vieni! Seguimi!» che invita «ad impostare, a cominciare dagli oratori, una formazione, in chiave vocazionale, delle figure educative, senza mai perdere di vista l’aggancio alla realtà che i giovani vivono quotidianamente».

La parte introduttiva del volume presenta la mappa dei viaggi legati alla storia, i protagonisti, le griglie con le tematiche formative suddivise per tre diverse fasce d’età. Nella seconda parte si trova la narrazione della storia suddivisa in sette tappe più un epilogo.

Diversi contenuti multimediali sono disponibili sul sito www.elledici.org.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome