Papa Francesco: “Dio ascolta chi lo invoca”

Vaticano – Prosegue la catechesi di Papa Francesco sulla preghiera, un richiamo a mantenere fiducia nel dialogo con Dio

918

Dedicata alla ‘preghiera di domanda’ la catechesi di Papa Francesco il 9 dicembre. In un momento in cui la pandemia genera grandi sofferenze, l’invito è quello di non desitere, non vergognarsi a domandare e a considerare la preghiera come una luce nella tenebra.

“Tutti sperimentiamo, in un momento o nell’altro della nostra esistenza, il tempo della malinconia, della solitudine. La Bibbia non si vergogna di mostrare la condizione umana segnata dalla malattia, dalle ingiustizie, dal tradimento degli amici, o dalla minaccia dei nemici. A volte sembra che tutto crolli, che la vita vissuta finora sia stata vana. In queste situazioni apparentemente senza sbocchi c’è un’unica via di uscita: il grido, la preghiera: «Signore, aiutami!». La preghiera apre squarci di luce nelle tenebre più fitte”.

“Non dobbiamo scandalizzarci”, ha proseguito,  “se sentiamo il bisogno di pregare soprattutto quando siamo nella necessità. È vero: dovremmo imparare a farlo anche nei tempi felici; ringraziare Dio per ogni cosa che ci è data, e non ritenere nulla come scontato o dovuto: tutto è grazia. Tuttavia, non soffochiamo la supplica che sorge in noi spontanea. La preghiera di domanda va di pari passo con l’accettazione del nostro limite e della nostra creaturalità”.

E a incoraggiare le nostre domande per Papa Francesco la certezza che Diò è sempre in ascolto: “Dio risponderà. Non c’è orante nel Libro dei Salmi che alzi il suo lamento e resti inascoltato. La Bibbia lo ripete infinite volte: Dio ascolta il grido di chi lo invoca. Anche le nostre domande balbettate, anche quelle rimaste nel fondo del cuore. Il Padre vuole donarci il suo Spirito, che anima ogni preghiera e trasforma ogni cosa. È questione di pazienza, di reggere l’attesa. Perfino la morte trema, quando un cristiano prega, perché sa che ogni orante ha un alleato più forte di lei: il Signore Risorto. La morte è già stata sconfitta in Cristo, e verrà il giorno in cui tutto sarà definitivo, e lei non si farà più beffe della nostra vita e della nostra felicità”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome