Papa Francesco, “don Sturzo sacerdote esemplare”

Messaggio – Papa Francesco definisce don Luigi Sturzo «sacerdote esemplare» in un messaggio inviato al convegno che si è tenuto il 14 giugno a Caltagirone (Catania) per i cento anni dell’appello «A tutti gli uomini liberi e forti» (18 gennaio 1919), «manifesto della partecipazione dei cristiani alla politica»

1034
Don Luigi Sturzo

Papa Francesco definisce don Luigi Sturzo «sacerdote esemplare» in un messaggio (14 giugno 2019) al convegno di Caltagirone (Catania) per i cento anni dell’appello «A tutti gli uomini liberi e forti» (18 gennaio 1919) «manifesto della partecipazione dei cristiani alla politica». Anniversario importante «per la storia d’Italia e d’Europa per riaffermare il valore e l’attualità dell’appello, attraverso un dialogo culturale e sociale ispirato ai saldi principi del Cristianesimo».

IL COMPITO DEI LAICI CRISTIANI – Il centenario aiuta a riflettere sulla concezione cristiana della vita sociale e politica: «Il compito di informare cristianamente la vita sociale e politica appartiene soprattutto ai laici che, attraverso il proprio impegno e nella libertà che loro compete, attuano gli insegnamenti sociali della Chiesa, elaborando una sintesi creativa tra fede e storia che trova il suo fulcro nell’amore vivificato dalla grazia divina». Superando il dualismo fra etica e politica, secondo cui il Vangelo sarebbe legato alla sfera privata, «don Sturzo riteneva doverosa la partecipazione del cittadino alla vita del Paese. Il fare una buona o cattiva politica dipende dalla rettitudine dell’intenzione, dalla bontà dei fini e dai mezzi che si impiegano. Così ragionano i cristiani di ogni tempo e di ogni Paese. La moralizzazione della vita pubblica è legata per don Sturzo soprattutto a una concezione religiosa della vita, da cui deriva il senso della responsabilità morale e della solidarietà sociale. L’amore è il vero vincolo sociale, il motivo ispiratore di tutta l’attività che unisce etica e vita, dimensione spirituale e dimensione sociale».

NON DIMENTICARE IL SUO INSEGNAMENTO –Disse Giovanni Paolo II ai vescovi siciliani nel viaggio del 20-21 novembre 1982: «Prima che statista, politico, sociologo e letterato, don Sturzo era un sacerdote obbediente alla Chiesa, un uomo di Dio che ha lottato strenuamente per difendere e incarnare il Vangelo in Sicilia, nell’esilio in Inghilterra e negli Stati Uniti e negli anni ultimi anni di vita a Roma». Conclude Bergoglio: il suo insegnamento e la sua testimonianza «non devono essere dimenticati, in un tempo in cui è richiesto alla politica di essere lungimirante per affrontare la grave crisi antropologica. Il primato della persona sulla società, della società sullo Stato e della morale sulla politica», la centralità della famiglia, la funzione sociale della proprietà, il lavoro e la pace, «sono valori che si basano sul presupposto che il Cristianesimo è un messaggio di salvezza che si incarna nella storia, si rivolge a tutto l’uomo e deve influire sulla vita morale privata e pubblica».

A LIVELLO LOCALE IL SUO PRIMO IMPEGNO – Luigi Sturzo nasce a Caltagirone (Catania) il 26 novembre 1871 da padre dei baroni d’Altobrando e da madre borghese. Sacerdote dal 19 maggio 1894, si laurea in Teologia all’Università Gregoriana, si iscrive all’Università della Sapienza e all’Accademia San Tommaso d’Aquino. Tornato a Caltagirone, insegna in Seminario; promuove cooperative agricole, casse rurali, società operaie, che infastidiscono liberali e conservatori; fonda il giornale «La croce di Costantino» che i massoni bruciano in piazza. Prosindaco di Caltagirone e vicepresidente dell’Associazione dei Comuni italiani, punta sul rinnovamento dell’economia meridionale. Il 23-24 novembre 1918 convoca in via dell’Umiltà 36 a Roma qualifi­cati personaggi che indicono per il 16-17 dicembre una «piccola costituente» di 41 rappresentanti di tutte le Regioni. Dal Piemonte arrivano i torinesi Amedeo di Rovasenda, Carlo Olivieri di Vernier, Carlo Torriani, Giovanni Zaccone e il monregalese Giovanni Battista Bertone. Delineano un partito democratico, lontano dal liberalismo, dal socialismo, dal clerico-moderatismo che punta alla col­laborazione fra le classi so­ciali.

UN EVENTO DI PORTATA STORICA – Il 18 gennaio1919 dall’albergo «Santa Chiara» in Roma lanciano l’appello «A tutti gli uomini liberi e forti». Don Sturzo in chiesa si inginocchia e piange: «Eccomi io, sacerdote, a spingere i cattolici nella politica. Per me è uno strappo dalla mia vocazione per dedicarmi a quello che sento l’altro apostolato che manca alla Chiesa e che bisogna fare». Il Ppi deplora che il trattato di pace dopo la Grande Guerra sia basato su uno spirito di dominazione che fa maturare nuove guerre; vede la Società delle Nazioni come vincolo di fratellanza universale; si dichiara contro gli imperialismi, l’anarchia, le democrazie socialiste; invita «a attuare gli ideali di giustizia sociale»; vuole rinnovare il Paese «sulla base di un programma sociale, economico e politico di libertà, di giustizia e di progresso nazionale, ispirato ai principi cristiani»; non pone come ragion d’essere gli «imprescrittibili diritti» della Santa Sede ma il bene e i problemi dell’Italia; accetta lo Stato liberale nato dal Risorgimento; propone uno Stato «popolare» e non «borghese». Un partito democratico che rifiuta la Rivoluzione bolscevica e sostiene la riforma dello Stato, della burocrazia, della giustizia, degli Enti locali. Non un partito «cattolico» ma un partito «di cattolici».

STRENUO AVVERSARIO DEL FASCISMO – Fautore della partecipazione dei cattolici alla vita politica e assertore della coerenza tra vita religiosa e impegno politico, don Sturzo è antifascista fino al midollo e resta fedele all’idea che libertà e democrazia costituiscono un binomio inscindibile. Lo dice a chiare lettere. Il 20 dicembre 1922 nel discorso alla Camera di commercio di Torino riafferma la validità del regime democratico e parlamentare. Nel IV Congresso Ppi a Torino nell’aprile 1923 traghetta il partito all’opposizione. L’iniziativa scatena la violenza fascista contro i circoli del Ppi e della Gioventù cattolica. Costretto da Pio XI a dimettersi da segretario del partito, scrive al Papa: «Obbedisco» e nel 1924 va esule a Londra e nel 1940 per gli Stati Uniti. Rientrato in Italia nel 1946, riprende l’attività politica. Senatore a vita nel 1952, muore a Roma l’8 agosto 1959. È in corso la causa di beatificazione.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome