Il Parco della Salute si farà. Il via libera dal Governo

Torino – I Ministeri della Salute e dell’Economia hanno sottoscritto oggi l’accordo di programma integrativo della Regione Piemonte per il nuovo Polo ospedaliero che sorgerà in via Nizza, dietro al Lingotto. Parla il Commissario Aou Città della Salute Gian Paolo Zanetta

1502
Il progetto del Parco della Salute di Torino

Il Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione di Torino si farà. Il 13 febbraio è arrivato il via libera dal Governo per la realizzazione del nuovo Polo ospedaliero: in via Nizza, dietro al Lingotto, traslocheranno Molinette, Sant’Anna e Regina Margherita.

I Ministeri della Salute e dell’Economia hanno, infatti, sottoscritto ufficialmente gli accordi di programma integrativi della Regione Piemonte per la realizzazione del Parco della Salute di Torino e, contestualmente, della Città della Salute e della Scienza di Novara.

Gian Paolo Zanetta

«Il via libera del Governo», ha commentato a La Voce e il Tempo il Commissario Aou della Città della Salute e della Scienza di Torino, Gian Paolo Zanetta, «segna finalmente un punto di non ritorno, dopo un complesso iter procedurale, verso la realizzazione di un’opera attesa da anni e indispensabile per garantire il futuro della sanità, della ricerca e dell’innovazione nell’area torinese in termini di sviluppo. Il cittadino ha bisogno di risposte moderne ed integrate al bisogno di salute; Torino e il Piemonte hanno bisogno di nuove frontiere di sviluppo, insieme alla necessità di incrementare l’occupazione». «Ora, dopo l’atto formale dei ministeri, ci mettiamo al lavoro per accelerare il più possibile le tempistiche burocratiche», ha proseguito Zanetta, «entro il 2018 completeremo la procedura di assegnazione della gara d’appalto per i lavori in modo che con i primi mesi del 2019 si possa avviare l’opera».

Per Torino l’investimento previsto è di circa 456 milioni di euro per il primo lotto, di cui 142,4 milioni a carico dello Stato con fondi assegnati alla Regione; 7, 5 milioni con fondi della Regione e 305,9 a carico del privato che realizzerà l’opera.

Lo scorso 15 novembre la Regione aveva sottoscritto con il Comune, l’Università degli Studi, la Città della Salute e della Scienza di Torino e la Società Fs – Sistemi urbani, l’accordo di programma finalizzato alla realizzazione del polo ospedaliero.

Il Parco della Salute sorgerà in via Nizza nell’area Avi Oval: in linea con il processo di riorganizzazione e razionalizzazione dei servizi sanitari che si sta realizzando a livello nazionale ed europeo, sarà un ospedale di altissima specialità, come spiega Zanetta, integrato con Università e ricerca con circa 1.000 posti letto, dove troveranno posto tutte le alte specialità attualmente presenti nella Città della Salute, insieme ai servizi della «sanità del futuro». Intorno si svilupperanno contenitori per la didattica, la formazione, incubatori di imprese e ricerca, residenze dedicate a professori, studenti e parenti dei pazienti.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome