Prestigioso premio al microsatellite “torinese” LICIACube

Mission of the Year – Importante riconoscimento al progetto dell’Agenzia Spaziale Italiana e alla collaborazione fra aziende e istituzioni nella prima Missione di Difesa Planetaria Attiva

66

Con perfetto tempismo rispetto alla popolare notte delle stelle cadenti, quella di San Lorenzo, il microsatellite italiano LICIACube – nato e cresciuto a Torino – coordinato e gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e progettato, costruito e operato dalla società Argotec, affiancato da un team scientifico guidato da INAF, ha vinto il Premio Mission of the Year promosso dall’AIAA (American Institute of Aeronautics and Astronautics).

Il Cubesat di 15 kg e 30x20x10 cm ha contributo alla prima missione di Difesa Planetaria attiva dell’umanità, attuata con successo dalla sonda DART della NASA che, il 26 settembre 2022 a una distanza di 11 milioni di km dalla Terra, ha impattato contro l’asteroide Dimorphos al fine di testare la tecnica dell’impatto cinetico per deviare la traiettoria di un corpo celeste.“Il premio a LICIACube è un grande risultato per l’ampio team di missione e anche per l’intera comunità spaziale nazionale – dice Teodoro Valente, Presidente ASI – Il nostro satellite ha contribuito alla prima missione di Difesa Planetaria della storia, con immagini spettacolari e cruciali per le analisi successive, sia nella conferma del successo di DART che per investigazioni scientifiche”. Orgoglioso della sua creatura David Avino, CEO e fondatore di Argotec commenta: “Con LICIACube, abbiamo dimostrato ancora una volta l’affidabilità, l’eccellenza tecnologica e le incredibili prestazioni della nostra piattaforma”.

Queste missioni sono cruciali rispetto ad uno scenario futuro, possibile, di impatto di asteroidi contro il nostro pianeta. Per evitare finali da film di fantascienza, infatti, solo la ricerca e lo sviluppo di sistemi come Dart possono mettere in sicurezza il nostro piccolo e fragile pianeta. Sotto altro profilo, ugualmente significativo per tutti noi terrestri, la missione Dart e LICIACube sono la dimostrazione concreta del valore del lavoro di gruppo,senza il quale nessuna missione spaziale sarebbe possibile, e degli sviluppi di pace e per il bene comune che la tecnologia può rappresentare. Fonte di ispirazione e tranquillità cosmica insomma, due buone notizie, con la gioia che abbiamo avuto origine sul nostro territorio diocesano.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome